OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] fatti da essa addotti, ciò che ha giustamente inasprito gli omeopatici che non le hanno risparmiato l'accusa (assai esagerata) d'impotenza e peggio in terapia. Non è più il tempo delle diatribe a perdita di vista preparate a tavolino. Con una vasta ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] In queste forme di stato, tutte rappresentative, la rappresentanza è l'espressione e la dimostrazione dell'originaria impotenza della sovranità ad esercitarsi concretamente da sé.
Nello stato corporativo fascista, quale viene attuandosi, la sovranità ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] possibilità di un'egemonia iraniana in Medio Oriente ma incapaci di contrastare le posizioni estremiste delle loro piazze; l'impotenza della comunità internazionale nell'imporre un rapido cessate il fuoco, e infine la necessità impellente per I. di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] sarebbe articolato l'evento complessivo; la consapevole strapotenza dell'azione sia ideativa che esecutiva rispetto all'ignara impotenza delle vittime inermi designate; il ruolo amplificante e manipolativo dei mass media nei confronti dell'opinione ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] negli articoli dal 545 al 551 le varie modalità di aborto procurato, e negli articoli 552 e 553 la procurata impotenza alla procreazione o l'incitamento a pratiche contro di essa. L'interruzione artificiale della gravidanza, praticata dal medico a ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] dell'imperium che l'enfatica lode dell'autoregolazione del mercato o l'appello agli universali diritti dell'uomo: l'impotenza di ambedue (e per indefinita dispersione dei negozi e per disarmata genericità della norma) apre la strada all'unica ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] che aveva unito contro di essa gran parte del mondo, rafforzava nei paesi alleati la decisione di ridurla per sempre all'impotenza. Nessuno si sentiva più di riesumare il programma wilsoniano di una pace senza vinti né vincitori, e tutti invece ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] pallio al patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, riferì al Senato che il papa aveva dichiarato in toni drammatici la sua impotenza a riguardo e, per giustificare il rifiuto, aveva ordinato a Ghislieri di dare lettura dell’incartamento raccolto dal S ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] 'esercito spoletino, l'imperatrice madre Ageltrude. Costei, dopo aver ridotto F. e i sostenitori del partito pontificio all'impotenza, apprestò le difese della città contro le truppe di Arnolfo. Nel febbraio dell'anno seguente il re germanico ebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] della guerra e gli avventurieri della borghesia intellettuale»; esso è «il termometro della nostra crisi, la misura dell’impotenza del popolo a crearsi uno Stato» (Esperienza liberale, «La Rivoluzione liberale», 28 maggio 1922, ora in Scritti ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotente
impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...