• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [215]
Storia [153]
Medicina [81]
Diritto [74]
Letteratura [57]
Religioni [48]
Temi generali [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Diritto civile [38]
Cinema [37]

Lang, Fritz

Enciclopedia on line

Lang, Fritz Regista cinematografico austriaco (Vienna 1890 - Los Angeles 1976); pittore e illustratore, avviato al cinema da E. Pommer, lavorò dapprima in Germania, dove realizzò alcune pellicole di notevole importanza [...] poi in Francia Liliom (1933). Nel 1935 si trasferì negli S.U.A., dove, pur restando fedele ai suoi temi (l'impotenza dell'individuo di fronte alla società; l'onnipotenza del destino), s'impossessò delle forme del cinema americano (film western, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – METROPOLIS – GERMANIA – FRANCIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lang, Fritz (2)
Mostra Tutti

NEURASTENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEURASTENIA (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἀσϑένεια "debolezza") Ottorino Balduzzi Malattia fmzionale del sistema nervoso, in quanto nel sistema nervoso non si riscontrano lesioni dimostrabili con i comuni [...] e che scompaiono con la guarigione di queste. La prognosi di queste sindromi neurasteniche è assai favorevole, molto più di quello della neurastenia vera per la cui guarigione sono necessarie lunghe cure. Per la neurastenia sessuale: v. impotenza. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEURASTENIA (2)
Mostra Tutti

AUTORITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Si dice autorità il principio dell'azione di una volontà su di un'altra. Questa azione suppone da un lato la forza determinante, dall'altro il riconoscimento di essa. La forza determinante non può essere [...] cioè o la legge che può attuarsi e non attuarsi e contro la quale si rivolgono tutte le critiche che ne mettono in chiaro l'impotenza; o il volere senza legge, che è il volere che non sa quello che vuole, ossia vuole e disvuole e perciò non possiede ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – AUCTORITAS – ESPERIENZA

FATTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Folklore. - Specie d'incantesimo che si fa per lo più mediante bevande, filtri, carmi, per colpire un individuo. La più comune è la fattura erotica, che tende cioè a suscitare la passione nell'animo di [...] , ecc. Una delle forme ritenute più efficaci è la cosiddetta "legatura"; con essa si pensa di ridurre all'impotenza uno degli sposi, generalmente l'uomo, nella prima notte del matrimonio. Alla riuscita delle varie operazioni che costituiscono la ... Leggi Tutto
TAGS: M. PASQUARELLI – BASILICATA – PALERMO – BERLINO – UNGHIA

cocainomania

Dizionario di Medicina (2010)

cocainomania Tossicomania consistente nella ricerca di particolari stati di ebbrezza mediante l’uso della cocaina. Gli effetti della c. tendono a manifestarsi piuttosto velocemente (fenomeno correlato [...] natura. L’uso prolungato della cocaina genera una quadro di natura paranoide, con ansia, depressione, dimagramento, impotenza e riduzione della libido, fino a convulsioni allucinatorie, infarto miocardico, arresto del respiro (quadro da overdose ... Leggi Tutto

Democrazia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Democrazia Georges Burdeau di Georges Burdeau Democrazia sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] che comanda e che, all'epoca in cui questa formula ebbe origine, la maggioranza la impose proprio perché constatava l'impotenza della sola libertà politica a emanciparla da tutte le forme di oppressione economica e sociale, è inevitabile che la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia (10)
Mostra Tutti

BROWNING, Tod

Enciclopedia del Cinema (2003)

Browning, Tod (propr. Charles Albert Tod) Leonardo Gandini Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 12 luglio 1882 e morto a Hollywood il 6 ottobre 1962. Nel cinema statunitense [...] mutilazione/menomazione, sottoponendo a dura critica i canoni estetici hollywoodiani, diviene da un lato una trasparente metafora dell'impotenza sessuale (per es. in The unknown, 1927, Lo sconosciuto), e dall'altro la legittimazione della rabbia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOTENZA SESSUALE – LIONEL BARRYMORE – EPOCA VITTORIANA – IRVING THALBERG – INTOLERANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNING, Tod (1)
Mostra Tutti

assonnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assonnare Emilio Pasqunii . Intransitivo, con valore neutro di " addormentarsi ", " essere piegato dal sonno ", in Pd VII 15, dove D. descrive in che misura il sentimento di rispetto per Beatrice lo [...] occhi di Argo, quando D. rinuncia a esplicare i modi misteriosi del suo assopirsi nel Paradiso terrestre, richiamandosi alla propria impotenza di ritrar come assonnaro / li occhi spietati udendo di Siringa, li occhi a cui pur vegghiar costò sì caro ... Leggi Tutto

FRÖHLICH, Sindrome di

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÖHLICH, Sindrome di Nicola Pende Così detta dal nome del neurologo austriaco contemporaneo Alfred Fröhlich e conosciuta anche col nome d'adiposità ipofisaria o sindrome adiposogenitale tipo Fröhlich, [...] . Lo sviluppo genitale s'arresta, quando la malattia s'instaura nell'età della crescenza. Nell'età adulta compare impotenza, frigidità, atrofia degli organi genitali. Anche lo sviluppo scheletrico viene ostacolato e può aversi quindi il passaggio a ... Leggi Tutto

BROMISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Viene così designato quel complesso sintomatologico che segue abbastanza frequentemente all'uso protratto di preparati bromici, e rappresenta una vera intossicazione cronica. Raro, ma possibile, l'avvelenamento [...] , è abbattuto, nelle urine si trova albumina. L'intelligenza è diminuita e confusa, v'è amnesia, astenia profonda, impotenza genitale. Questi sintomi nervosi, se in un primo tempo sono puramente d'ordine funzionale, si accompagnano poi, per l ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPOLMONITE – TRACHEITE – ALBUMINA – IPEREMIA – ASTENIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
impotènza
impotenza impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotènte
impotente impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali