Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] lo spettacolo d'arte del balletto; o quel che D. Belasco (1852-1931) fu per il t. drammatico di grande impresacommerciale. Si potrebbe addirittura associarlo, per le sue doti di imprenditore, a quel che per l'industria del divertimento circense era ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] caratterizzato da molte trasformazioni. Si sono rafforzati i poteri delle grandi imprese multinazionali, che pongono regole, soprattutto contrattuali, e disciplinano operazioni commerciali e finanziarie di enorme rilievo. Il fatto che la risoluzione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , da Ragusa, da Malta e dalle isole greche, oltreché di bastimenti da Genova, Pisa e Venezia. Dagli archivi della famosa impresacommerciale di Francesco Datini di Prato (1335-1410) risulta che tra il 1399 e il 1408 fecero scalo a Beirut 224 navi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di divinazione, di etichetta, scribi e mercanti. In quest'ultimo caso, è lecito pensare che l'impresacommerciale inizialmente, e prevalentemente, condotta da shangren possa essere stata intrapresa, successivamente, anche da genti non Shang ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] , e le relative terminologie, di sfruttamento commerciale dei segni distintivi dello s.; di sponsorizzazione di marketing applicato allo s., mercati delle imprese che operano nello s., strategie d’impresa e di marketing nelle società sportive); di ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] notevole dinamicità che lo caratterizza. Incentrato sull’istituto dell’impresa, e quindi sul d. societario, comprende, tra l e di quelle di equity, e la legge sulla vendita commerciale. Con un certo ritardo, anche la Germania procedette in questo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] decennio coincise con il prevalere di un interesse prettamente commerciale diretto in particolare al mondo dei preadolescenti, la fascia (qualità dei film precedentemente realizzati; stabilità dell’attività cinematografica e solidità dell’impresa). ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] Da un lato, perché l’ambito da secoli consolidato dell’impresa politica, lo Stato, sta progressivamente perdendo – sotto la ’andamento dell’apparato industriale di un paese; la p. commerciale regola il commercio (➔).
P. monetaria. È rappresentata dall ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] Stato; si distingue in c. all’ingrosso e c. al minuto o al dettaglio. Il primo è trattato o da impresecommerciali di diversa importanza, spesso con l’intermediazione di speciali agenti, o direttamente dai produttori, o da cooperative di consumo e ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...