La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] epigoni, oggetto di disprezzo, e Manzoni definito, in quanto autore dei Promessi Sposi, come «quel Grande, che è riuscito, con l autore, che perì in un naufragio, di ritorno dall’impresadeiMille. Nievo si muove secondo una libertà linguistica che è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] difficoltà degli esami e l'ostinazione dei candidati nel superare l'impresa con successo, il regolamento prevedeva con l'ausilio di alcuni testi quali il Saggio deimille caratteri (Qianzi wen), gli Elementi fondamentali di educazione primaria ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] deideideideidei troppo enfatizzate dei divi del deideidei film era affidata non tanto al valore deiMilledeideiMilledeideideideideideidei volti e dall’estrema precisione deideidei rapporti tra il mondo degli affetti e deideideideideideideideideidei ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] presa di coscienza tardiva dell'orrore dei campi, con ciò che essa dice sulla vanità delle imprese umane, comprese quelle artistiche. " Egitto risale solo al 1997 la seconda pubblicazione integrale delle Mille e una notte (Alf Laylā wa Laylā), opera ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] il fatto (connesso con la limitata natalità, che si aggira sui 16 per mille ogni anno) che Parigi è una città d'adulti, la classe d'età fondò a Parigi la prima impresa di concerti pubblici a pagamento, detta dei Concerts Spirituels, la quale per ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] occorre dunque saper vedere, dietro la fantasmagoria dei nomi e delle imprese, altri fili più ruvidi ma storicamente più Chianto 'e risate e risate 'e chianto, fino a Novecento e Mille alla fine degli anni Ottanta e alla messinscena de I giganti della ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] es.:
unus homo millemillemille decollavimus
(Saltatiuncula in Sermoneta, intitolato Il Ballarino, il quale è uno dei primi dati alle stampe. Il volume, edito a Venezia il fervore necessario a incominciare un'impresa, di suscitare le forze magiche, ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] che caratterizza la storia dell'economia europea per lo meno a partire dal Mille d. C., l'Inghilterra e l'Olanda sono i primi due paesi della vicinanza delle risorse. Le imprese multinazionali, per l'eccezionalità dei mezzi a loro disposizione e la ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è già partita; il Giappone sta varando un progetto da mille miliardi di dollari (quasi quanto l'intero deficit dell'Italia esige investimenti ingentissimi da parte delle imprese e somme non indifferenti anche da parte dei privati. Ma per fare che cosa ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...