Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’Etruria e mossero contro Roma; battuti i Romani al fiume Allia, i Galli conquistarono la città (salvo la rocca Capitolina , l’impresadi concretizzare di fatto la propria autorità puramente nominale.
Ben prima della deposizione di Romolo Augustolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] loro filiali sparse in tutta l’Europa. Le piccole imprese artigiane sono controllate dagli esponenti della grande finanza; ma diritti di altre nazionalità, specie di quella slava. La ‘questione adriatica’, cioè il futuro della Dalmazia e diFiume, ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] piazza di questo tipo è Place de la Concorde, già Place Louis XV, limitata da masse di verde, dal fiume e voga: nel 1725 fu fondata da A.-D. Philidor la prima impresadi concerti pubblici a pagamento, detta Concert spirituel. A essa si aggiunsero ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] nuova verso l’arenile marino, ai lati del fiume, con l’aspetto di una ‘città giardino’ e con un reticolato stradale alla tirannide dei Malatesta. Alla dominazione sforzesca, interrotta dall’impresadi Cesare Borgia (1500-03), pose fine papa Giulio II ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , sulla riva destra di questo fiume, il torrente Enza di Milano e i fiorentini e Carlo VII di Francia (1452), V, p. 246; G. Seregni, Un disegno federale di Bernabò, XVI, p. 162; s. 5ª, studî di: P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresadi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] costa. Verso SO e O la Meseta è più aperta, percorsa dai fiumi che tributano all’Atlantico, e digrada più dolcemente verso le basse terre aulica a ridosso delle mitiche impresedi Carlo V. Anche in una prosa di eccezionale valore documentario, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , Loir).
La Loira, il più lungo fiume francese (1020 km), con un bacino di 121.000 km2, ha origine dal Massiccio Centrale la stessa Chanson de Roland, sulle impresedi Carlo e dei suoi paladini; narbonese o di Guglielmo d’Orange (inizio 12° sec ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] cromatico - a quella cassa di risonanza del mondo desideriano che fu l'impresadi S. Angelo in Formis . de Angelis D'Ossat, Cimiteri antichi della Via Valeria e del bacino del fiume Aterno, ivi, pp. 85-103;
F. Sabatini, La regione degli altopiani ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Arno, mentre il tratto alla sinistra del fiume, includente il sobborgo detto ‘di Cinzica’, fu completato dopo il 1300. a Palermo (1063); nel 1113-14 condusse una memorabile impresa contro le Baleari. Si consolidava intanto un’espansione commerciale ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] : spinto verso N dai poderosi affluenti alpini, questo grande fiume percorre il territorio austriaco per circa 350 km, ma solo esponente in J.A. Stranitzky, fondatore della prima impresa teatrale stabile di Vienna (il Volkstheater).
Nel 19° sec. il ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...