Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] da Orlando con il predominio della dimensione collettiva su quella individuale ed eroica nel comune lagunare: «A Venezia contava il il singolo individuo; contava la storia patria, non l’impresa particolare; l’eroe era collettivo, la grande mercatura, ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] con altri strumenti. La stesura di una lettera era diventata un’impresa inusuale. Impresa degna dei tempi in cui, ancora pochi decenni fa, i , è anche uno strumento di tutela della libertà individuale e della democrazia. Che fare? La responsabilità di ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] in alto, di una maratona, di una promozione in serie A, di una impresa di canottaggio, di un torneo di tennis, di fatto, si racconta la vita altro (di molto altro, di tutto quel «grumo» individuale e collettivo, che ha soffocato Damìn, e l’Italia ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] isotopia tematica di ogni episodio (e racconto/romanzo): individuale, di tipo sentimentale, e sociale, con il amminazzarono di licenziarmi e io mi scantai! // Aviva a esseri n’impresa di nessun rischio, quasi uno sgherzo! M’arristerete per chello che ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] metriche brucianti e sintetiche del rock è stata un’impresa titanica.Il gioco delle tre carte comune tra i analisi, la nostra critica e quindi la nostra stessa essenza individuale non interessano più a nessuno, perché serve soltanto un numero ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] sul dolore lacerante di chi resta, un dolore ora individuale ora collettivo, con un orizzonte che coinvolge talora anche il viaggio per mare di una connotazione di sfida, di impresa che non tiene sufficientemente conto dei limiti umani, quasi di ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] quella stilistica e delle linee apparentemente divergenti dell’individuale e del collettivo; queste due linee trovano per ragionare sulla sua spinta propulsiva verso il futuro. L’impresa è stata portata a conclusione con grande impegno ma anche con ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata" -...
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, non è mai applicabile l’istituto...