Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] . supra, § 2.1): è annullabile la donazione compiuta da minori, anche se emancipati ed autorizzati all’esercizio dell’impresacommerciale, ma fa eccezione l’ipotesi in cui si tratti di donazione da inserirsi nel contratto di matrimonio; è annullabile ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] e situazione reale, in Riv. soc., 2013, 873 ss.;Marasà, G.-Ibba, C., Il registro delle imprese, Torino, 1997; Nigro, A., Impresecommerciali e imprese soggette a registrazione, II ed.,in Tratt. Rescigno, XV, Torino, 2001; Pavone La Rosa, A., Il ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] dell’institore, in Riv. dir. comm., 1954, II, 118 ss.; Natoli, U., La rappresentanza, Milano, 1977; Nigro, A., Impresecommerciali e imprese soggette a registrazione, in Tratt. Rescigno, 15, 2001, 595 ss.; Podetti, D., Institore, in Dig. comm., VII ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] per ora falliti. È il caso, in particolare, dell’inabilitazione all’esercizio di un’impresacommerciale e dell’incapacità ad esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa per la durata di dieci anni, che conseguono alla condanna per i fatti di ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] singola regione. Integrano dunque il presupposto dell’IRAP una serie alquanto eterogenea di attività, come quelle: d’impresacommerciale, lato sensu intesa, agricola, di lavoro autonomo, ovvero di erogazione di servizi, siano esse esercitate da enti ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] dell’IRAP – che colpisce una serie di attività eterogenee, come quelle di impresacommerciale, di lavoro autonomo nonché quelle di mera erogazione svolte da enti non commerciali o enti pubblici – sin dalla sua introduzione si è posto il problema di ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] ’Unione europea.
Va infine segnalato che si ritengono soggette al fallimento anche le fondazioni che svolgono attività di impresacommerciale (sul noto “caso San Raffaele” che ha dato luogo ad un concordato preventivo si è pronunziato Trib. Milano ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] aziendale conferito al fallimento, trova titolo, si dice, nel fatto che è la normativa concorsuale la regola di governo dell’impresacommerciale insolvente. Il che però costituisce una notazione per lo meno claudicante.
Vi è infatti che l’art. 15, co ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] investiti da Filippo e un quarto dal fratello Lorenzo), si articolava in due gestioni separate: il fondaco, ovvero l’impresacommerciale, diretto dal fratello minore, e il banco guidato dal maggiore. Il banco non era incorporato nel fondaco, come di ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] quale ha affermato che la competenza ad accertare lo stato d’insolvenza di una grande impresacommerciale appartiene al tribunale del luogo in cui l’impresa ha la sede principale, senza che a tale criterio possa derogarsi per ragione di connessione ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...