Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] . L’inabilitato, invece, può soltanto essere autorizzato a continuare l’esercizio dell’impresacommerciale, restando ferma la necessaria assistenza del curatore per tutti gli atti si straordinaria amministrazione (Breccia, U., Diritto privato ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] ineludibilmente neutrale sotto il profilo fiscale del conferimento d’azienda effettuato fra soggetti esercenti attività d’impresacommerciale (senza che rilevi la forma giuridica del soggetto conferente e di quello conferitario) è chiaramente ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] 'azienda. Non rivedrà più Venezia, forse non volendo assistere alla fine del suo miraggio giovanile di una grandiosa impresacommerciale, che si è risolto nel crollo della sostanza famigliare.
La liquidazione della complessa azienda avvenne per gradi ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] acquirente. In un periodo che registrò il dirottare del ceto mercantile dagli affari e dai rischi dell'impresacommerciale nell'investimento fondiario, egli seguì accortamente e sistematicamente quest'onda di riflusso, costituendo la grande fortuna ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] dei clienti della penisola. A dispetto di queste frequenti recriminazioni che richiedevano continui adattamenti alla sua impresacommerciale, Viesseux proseguì di fatto nell’opera di diffusione dei temi di maggiore attualità e delle principali ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] 3, co. 4-quater, d.l. 10.2.2009, n. 5) ed ogni altro ente (associazione, fondazione, ecc.) titolare d’impresacommerciale;
b) i piccoli imprenditori, gli imprenditori artigiani (per i quali a dire il vero la l. n. 580/1993 prevede, successivamente ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] imprenditoriale e di formazione di ingenti capitali, la "Grande Boutique"rappresentò per la Ginevra del tempo la maggiore impresacommerciale. Essa riuscì a incrementare di sette volte il capitale sociale, passato da 18.000 scudi d'oro nel 1593 ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] e della sorella Concetta. Dopo aver compiuto studi di matematica e di economia politica, divenne rappresentante di un’impresacommerciale che esportava zolfo, riuscendo a ricavare da questo lavoro discreti mezzi di sussistenza.
Nel 1845 fu uno dei ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] , nella quale compaiono due figli illegittimi e senza dote, Lorenzo di 13 anni e Lisabetta di 8 mesi, risulta nullatenente. L'impresacommerciale di Napoli era finita per la morte di Lorenzo Strozzi (1480) e - come si evince da una lettera di Roberto ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] italiani allora a Zurigo, Lodovico Ronco, Guamerio Castiglione, Andrea Cevio e il B., avevano organizzato un a grande impresacommerciale: facevano viaggi a Venezia e Milano dove compravano stoffe, seta, ecc., che poi vendevano a Zurigo. Sembra, però ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...