NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] stradale in funzione delle necessità di sviluppo agricolo, industriale e commerciale del paese.
Il 31 maggio 1829 si unì in progetto anche quando, tra il 1848 e il 1854, l’impresa ebbe un’interruzione a causa delle vicende politiche europee ed ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] giuridica dell'università di Graz e alla scuola commerciale superiore "Revoltella" di Trieste. Qui il F stata pubblicata a Perugia nel 1914). In occasione dell'impresa dannunziana di Fiume aiutò diversi legionari a raggiungere clandestinamente la ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] il D. frequentò fino alla terza classe dell'istituto commerciale, quindi, per aiutare la famiglia, si impiegò come primi segni di un cedimento nelle vendite, propose di ridimensionare l'impresa e, alla ricerca di un altro finanziatore, si rivolse a ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] torchi di cui Venezia era teatro; la competizione – prima essenzialmente commerciale – fra Siri e Birago (un fatto di «sottili giochi stamperia di Bartolomeo Cotta, sita a Ronco Scrivia). L’impresa si arrestò però al secondo volume (1677), a beneficio ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] impresa radiofonica. Questa lotta aveva visto schierate la società Italo-Radio, con capitali francesi e tedeschi garantiti dalla Banca commerciale generale il C. fu attento alle dimensioni dell'impresa radiofonica, allo sviluppo dei servizi tecnici e ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] Dente. uno dei principali alfievi e poi collaboratori nella "ditta" Raimondi, la prima vera e propria impresa artistico-commerciale impegnata nella riproduzione di soggetti raffaelleschi. Ad un periodo, fino al 1520, di intensa attività della bottega ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] , oltre a quelli già citati, la Banca industriale e commerciale di Bologna e quella di Credito veneto - e società di Roma e Milano, insieme con la Compagnia fondiaria italiana e l'Impresa Marotti & Frontini, a risultare fatale al banchiere.
La ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] l’accesso alle professioni e aumentare la concorrenza commerciale all’interno dello Stato. Quale segretario della deputazione storia di Padova o alla sua Università. La riuscita dell’impresa lo impegnò, con una fitta corrispondenza, per tutta la vita ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] in mano al B., che trasformò la Ignis in società commerciale.
In realtà la nuova combinazione societaria non diede i frutti adeguati finanziamenti a sostegno del suo progetto, ed anzi l'impresa subì, nella sua struttura direttiva, un duro colpo con ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] finito per essere determinata non più in base a criteri commerciali ed economici, ma in relazione alle esigenze del bilancio dello III, pp.375-380; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, p. ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...