CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] mesi sul Nilo ostruito dalla vegetazione, fu costretto ad abbandonare l'impresa. Raggiunta la costa del Mar Rosso, si imbarcò per Suez, poi dalle autorità milanesi e dalla Società di esplorazione commerciale. Appena gli fu possibile il C. si ritirò ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] mettere in relazione all’attività di Ziletti e, vien da pensare, all’impresa di un’altra edizione che vede il suo nome: il De bello attività dello Ziletti, qui in azione come agente commerciale per un importante editore veneziano di libri accademici.
...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] S.p.A. di Milano, mentre l’archivio tecnico e quello commerciale si trovano presso la Voith Riva Hydro S.p.A., a vicenda umana e professionale di Alberto Riva, intrecciata alla storia della sua impresa si vedano: G. Ucelli, La Riva in cento anni di ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] , contemporaneamente, a Roma dal 1549 al 1551. Il suo indirizzo commerciale recitava «Al segno d’Erasmo in Merceria presso l’horologio di cui furono stampate una decina di edizioni, l’impresa era gestita dal genero, Giovanbattista Ziletti.
Il catalogo ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] quando – per complesse ragioni finanziarie e commerciali – l’intera attività della Olivetti nel Maggia, Milano 2004, p. 141; E. Piol, Il sogno di un’impresa. Dall’Olivetti al venture capital: una vita nell’information technology, Milano 2004, pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] spedizione. Il compito affidato al B. era duplice: creare una base commerciale a Baso nel Goggiam (a cui era connessa la costruzione - affidata all convinto che tutti mirassero a scoraggiarlo da un'impresa da cui si riprometteva onori e fama.
Nemmeno ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] dove riuscì a riprendere in nuova forma l'attività commerciale a lui congeniale. In conseguenza delle nuove esperienze e delle Alpi di Garibaldi. Partecipò quindi l'anno successivo all'impresa dei Mille e, dopo la battaglia di Calatafimi, fu da ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] risorse derivanti dall'esercizio di un'attività commerciale nel settore della piccola trasformazione dei manufatti egli non avrebbe desiderato che avesse rivolto l'animo ad altre imprese. […] appena ei fu giunto a oltrepassare da poco gli studi ...
Leggi Tutto
TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty)
Giuseppe Patisso
– Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana.
Il padre, banchiere, [...] il 1686, quella che sarebbe stata la sua ultima impresa: l’esplorazione e la colonizzazione del delta del Mississippi sostanza l’esploratore italiano si trovò a gestire l’impero commerciale che il francese aveva cercato di realizzare per tutta la ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] Patti, e infine a Messina, dove s'iscrisse all'istituto tecnico commerciale A.M. Jaci, frequentato in quegli anni anche da S. pieno della sua attività di organizzatore e realizzatore di imprese editoriali.
Gli successero i figli Giuseppe e Gaetano ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...