MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] fidati consiglieri di Borgia e partecipò a tutte le sue imprese militari per la costituzione di uno Stato nell’Italia centrale. Pedro Navarro conquistò Tripoli, importante snodo commerciale, oltre che piazzaforte militarmente rilevante. Nel ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] lì era stato erogato con lo strumento improprio degli sconti commerciali, fu infatti alla base della istituzione, autorizzata con effettuato per sostenere la circolazione cambiaria dell'Impresa dell'Esquilino, una società immobiliare attiva ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] chiedere nuovi finanziamenti per le galee catalane. Il successo dell'impresa militare annunciato in Senato dal D. - la vittoria era del D. fu caratterizzato da tentativi di ripresa commerciale. I traffici, solitamente destinati alle vie orientali, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] Sapiti. Anche il G., pur dedicandosi all'impresa familiare legata alla lavorazione e al commercio della lana . 1430 provveditore delle Gabelle di Pisa; nel 1431 organizzò una società commerciale con Lottieri del Piccino (Catasto 493, c. 157r) e dal ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] di famiglia ebraica convertita alla religione ortodossa, esercitava un’attività commerciale nel settore dei grani che consentì alla famiglia un alto presa di posizione netta nei confronti dell’impresa libica. Di fronte alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] contrada "Morillon" (per 230 fiorini piccolo peso).
L'operosità commerciale del D. si esplica in diversi campi, non limitati alle tappa importante nell'attività commerciale e manifatturiera della seta a Ginevra. All'impresa, la più considerevole del ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] , ma si formò a contatto col complesso e variopinto mondo commerciale genovese, da cui egli derivò sia l'interesse per i da far supporre una partecipazione diretta dei D. all'impresa). Questa opera di revisione (non ancora sufficientemente studiata) ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] Giuseppe le carte d'archivio relative ad altre forniture e transazioni commerciali, effettuate dopo la morte del padre: l'invio di due fratello. Collaborò infatti ancora saltuariamente con lui, come nell'impresa di S. Siro, ma si associò a Rocco ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] mostrandosi ancora una volta in sintonia con le vedute della comunità commerciale labronica (ibid., p. 142 e n.).
L'allontanamento delle prerogative della Corona anche a scapito della libertà d'impresa dei privati: scelta difforme, come ha notato G. ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Farina Cini, Autografi, b. I, 10); e, quindi, si era mostrato disposto anche ad accettare la direzione commerciale dell'impresa ed a fare i prestiti necessari, chiedendo una provvisione moderata. I commissari dei ducati rifiutarono però questa ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...