Città dell’Arabia Saudita (918.889 ab. nel 2004), nel Hegiaz, a 402 m s.l.m. in una fertile oasi, al centro di una estesa pianura; capoluogo dell’omonima provincia. Comunica con la costa del Mar Rosso, [...] che meta di pellegrinaggi, che formano la principale risorsa commerciale della città, è centro agricolo di una zona che le tribù alleate, la città fu assediata (627); l’impresa, detta anche ‘guerra della fossa’, rimase tuttavia senza risultato. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] fu uno dei fattori del breve periodo di fioritura commerciale dello scenario artistico dell'East Village di New York (La mosca, 1986) a Dead ringers (Inseparabili, 1988), la sua impresa più attenta, a The naked lunch (Il pasto nudo, 1992), ispirato, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] in tre periodi. Nel primo (400-222 a. C.) cadono le sue imprese contro il popolo dei Taurini Liguri e contro l'etrusca Melpo, la cui in più scritti dedicati a studiare il movimento industriale e commerciale milanese alla fine del sec. XVI e all'inizio ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] più opportuno sul piano finanziario differire la liquidazione dell'impresa, il ministro provvede per la liquidazione e lo scioglimento agricola è stata trasformata in un sistema industriale e commerciale capace di rifornire il mondo intero. Oggi il ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Treuhandstalt che con il suo patrimonio di quasi 11.000 imprese (7 milioni di dipendenti) è la maggiore agenzia contesto. Vanno a tal proposito ricordate realizzazioni quali il centro commerciale a Wulfen (1983); il museo di storia antica a ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] dei grandi edifici a corte del quartiere Valmelaina a Roma (Sistema Impresa G. Marrucci, 1979), in cui si hanno i pilastri gettati in di residenza. Per avere un'idea dello sviluppo commerciale basta ricordare che negli anni Cinquanta le unità ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] critica, andò ben oltre una questione meramente commerciale. Né si trattò di un gusto esclusivamente americano del 1993).
Un fenomeno proprio degli anni Novanta, relativo al rapporto impresa-d., è rappresentato dall'apertura dei centri di R&D ( ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] e stranieri, in un museo di storia della fotografia dove si raccolgono materiali storici; peraltro, lo scopo dell'impresa resta commerciale.
Nell'ambito dell'architettura, il trasferimento dei progetti per l'E42 presso l'Archivio centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] CECA-Alta Autorità, Ripercussioni dell'insediamento di un'impresa siderurgica nella regione di Gand-Zelzate, Lussemburgo 1967 belgi. Così per l'intero 1975 il deficit della bilancia commerciale risulta di 68 (l'anno precedente 58) miliardi di franchi ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] quel sec. 11° in cui essa appare già attiva in campo commerciale marittimo (in forma pacifica, con la presenza di mercanti in Egitto verso il 1060-1070, e bellicosa, con le imprese antisaraceniche di Sardegna, nel 1016, e di Mahdiyya, nel 1088), ma ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...