LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] in due direzioni: da un canto incrementò la parte commerciale, gestendo due librerie specializzate a Torino (la Libreria A questi progetti di consolidamento ed espansione dell'impresa libraria si accompagnò un'attenzione profonda nei confronti di ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] mezzi per traslochi: i caratteristici grossi furgoni gialli dell'impresa contribuirono alla diffusione del suo nome. Nel 1880 fu , aveva contribuito in prima persona alla conclusione dell'accordo commerciale del 28 nov. 1898 tra Francia e Italia. Il ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] 1867, a Monterotondo, ove partecipò con Garibaldì alla sfortunata impresa romana, il fratello Odoardo. reduce delle campagne del ' popolare, Livorno 1885; Storia della Marina militare commerciale del popolo italiano, I-VII, Firenze-Catania-Torino ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] giugno 1890), seguirono azioni concrete volte al boicottaggio dell'impresa: il taglio dei fondi, l'interesse ad avocare all Prato, Galleria d'arte moderna; Reggio Emilia, Banca agricola commerciale; Utica, Proctor Institute, Museum of Arts.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] attività, non ricevettero ciascuno un ottavo dei profitti dell'impresa, ma un sesto). Aggiungendo al capitale sociale i Medici e 18.000 del Benci. Dopo il 1451 l'attività commerciale di questo cominciò a diminuire; almeno nel 1455 Cosimo si vide ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] Trento-Trieste dal 1919 allo scioglimento e partecipò all'impresa di Fiume. Nel 1921-23 ricoprì la carica di Negli anni Cinquanta fu a Milano consigliere delegato della Stampa commerciale, editrice del giornale Il Sole, e continuò gli studi ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] Domenico di Bartolo Bardi e con Perotto Capperoni, una compagnia commerciale intitolata "Francesco del Bene e compagni", per l'esercizio quest'ultima era, per capitali e giro d'affari, un'impresa di tipo medio, una delle tante attive in Firenze, ma ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] i Guidetti, i Berardi, avviò numerose iniziative commerciali favorendo i mercanti fiorentini a scapito di quelli -98, sotto il successore di Giovanni II, Emanuele I, l'impresa della circumnavigazione fu realizzata da Vasco de Gama, che doppiò il ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] , ed era così ripartita: 147.900 fiorini, corrispondenti ad oltre i due terzi del totale, in investimenti, in impresecommerciali e bancarie; 56.200 fiorini, corrispondenti a circa un quarto del totale, in proprietà immobiliari; 14.800 fiorini in ...
Leggi Tutto
Lewis, Jerry
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinema internazionale un contributo [...] comica' tipica dei suoi film. Con One more time (1970; Controfigura per un delitto) tentò, senza alcun successo commerciale, anche l'impresa di dirigere altri attori in un film che nell'esito finale soffre molto per la mancanza della travolgente ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...