CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] Guglielmo, costituì nel giugno 1870 a Firenze la Società anonima commerciale, industriale e agricola per la Tunisia, che fu presieduta dal barone N. Nisco. L'impresa tuttavia incontrò localmente crescenti contrasti, che causarono strascichi sul piano ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] veniva chiamato «pictor publicus mercator», ipotizzava un’attività commerciale di supporto al fratello, di cui il debito verso Nicolò Pìzolo deve però la sua nomea principalmente all’impresa della cappella Ovetari, condivisa a metà con Andrea Mantegna ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] , che ne era il responsabile - gestiva nel 1470 una società commerciale per lo sfruttamento delle cave di allume nei pressi di Volterra, , durante il soggiorno a Napoli di Carlo V di ritorno dall'impresa d'Africa; era atteso di lì a poco l'arrivo di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] , al dogato. Il F. ritornò allora all'attività commerciale e ai traffici con l'Oriente, in particolare con Caffa Giovanni, gli Aragonesi furono costretti ad abbandonare l'impresa.
La Repubblica genovese era uscita tuttavia molto indebolita dal ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] che, nel frattempo erano successi al padre nella direzione commerciale della Società cartaria, per far fronte alla grave Lazio, dall'altro. Nonostante il primo fallimento della impresa, il suo progetto interessò anche gruppi capitalistici stranieri ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] al fatto di essere stata soppiantata da Anversa quale centro commerciale ed economico dei Paesi Bassi. L'occupazione del Lussemburgo sempre al comando della cavalleria leggera, prese parte all'impresa di Saint-Dizier. In quel periodo infatti Carlo V ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] e Giacomo rispettivamente ad Amsterdam e ad Amburgo e finanziando la creazione di due ditte commerciali da loro gestite ma, di fatto, filiali di un'unica impresa con centro Milano.
La nuova casa, aperta anche nella prospettiva del commercio con le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] un insieme assai ampio di provvedimenti a favore delle imprese agricole e dei consorzi agrari, alimentando la domanda di livello industriale, e non solo per erronee prospezioni commerciali, comportando alla fine un aggravio dell'indebitamento. ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] esternare la propria delusione.
Attenuatosi l'interesse per l'impresa libica, il F. tornò alle sue teorie sul radicalismo , collaborava con diverse riviste teoriche e insegnava economia commerciale all'università di Ferrara, dove si era trasferito ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] precisazione, a opera già composta e oramai quasi stampata. L'impresa poté così concludersi, dopo alcuni anni di travagli, con all'iniziativa, si diede vita anche a una società commerciale e si affidò la stampa alla tipografia Venturini di Lucca ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...