BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] a curare la sistemazione dell'Ilva - l'altra società siderurgica parimenti controllata dalla Banca Commerciale - che si trovava in stato di dissesto.
Questa impresa - per le larghe disponibilità di mezzi accumulati nel periodo bellico e per le ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] delle società Cantieri navali riuniti, Siderurgica commerciale e Coloniale siderurgica). In un primo .; IV, ibid. 1962, ad ind.; R. Molinelli, Il nazionalismo italiano e l'impresa di Libia, in Rass. stor. del Risorgimento, LIII (1966), pp. 302 ss.; ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] esiti "inappaganti" di una "certa speculazione commerciale letteraria" che avevano creduto potersi legare al legate alla pubblicazione del Rāmāyaṇa e la storia amministrativa di questa impresa sono contenuti in vari carteggi, tra i quali: quello già ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] attività piratesca, portando a termine un'impresa alla quale sarebbe rimasta in buona parte legata la sua fama successiva e che avrebbe avuto ripercussioni pesantissime sulla politica e sulle relazioni commerciali della madrepatria.
Il 4 ag. 1458 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] alla mercatura, due anni dopo si recò al grande emporio commerciale veneto della Tana sul Mar d'Azov, come apprendiamo dalle Gran Turco et di tutte le intrate, Spese, et ultima impresa contra Portoghesi. In Vinegia 1543 (nel colofone: "In Vinegia ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] in denaro e una onorificenza di secondo ordine per l'impresa compiuta. Alle sue rimostranze il Gordon rispose con una frase , con l'aiuto della Carlo Erba di Milano, una casa commerciale italiana. Ma di nuovo, prima per una ribellione nel Darfur, ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] del fratello Luigi lo costrinse ad abbandonare la carriera commerciale e a entrare nella ditta paterna. Pur costretto intravedere le potenzialità del settore e a convertire la propria impresa alla costruzione di vagoni e carri ferroviari: nel 1847 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] popolazione, inchiesta sulle arti e manifatture, bilancia commerciale, agricoltura e commercio dei cereali e del bestiame l'inchiesta giunse in porto, data la grandiosità dell'impresa, ed emersero nel corso dei lavori orientamenti contrastanti, i ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] fu il preludio ad una diversa organizzazione commerciale. Appoggiandosi alla società di commercio all'ingrosso Ponente d'Italia,ottobre-novembre 1963, pp. 2024; V. Castronovo, Imprese ed economia in Piemonte. Dalla "grande crisi" a oggi, Torino 1977 ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] Giovanni Agnelli e con il sostegno della Banca commerciale italiana, partecipò alla costituzione della Società anonima italiana di Rinaldo Piaggio jr (n. 1937), che ha ceduto l’impresa a una cordata di imprenditori, tra cui Piero Ferrari. In anni ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...