PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] torinese e a sua volta assorbito nel 1897 dalla Banca commerciale italiana (Comit).
Fin dalla sua fondazione nel 1894, : dapprima, nel corso del conflitto, ottenne che le imprese fossero dichiarate ausiliarie del ministero della Guerra e le riconvertì ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] Presso quest’ultimo egli svolse l’attività di scultore commerciale fornendo piccole statue da salotto. Tra queste, al Tedesco.
Fin dal maggio del 1840 fu coinvolto in un’impresa a decorativa di alto valore civico, promossa dal granduca Leopoldo II: ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] decisione la necessità di separare, creando aziende specializzate, il credito commerciale dal credito mobiliare (p. 384).
Fra il 1882 e il ) quanto al vertice (politica del cambio, rapporti banca-impresa). Più che un economista in senso proprio, fu un ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] -38; 39-58). Nel 1939, pubblicò nella Rivista di diritto commerciale uno studio su Nuovi ordinamenti dell'economia (Scritti vari, I, pp Sulla legittimità costituzionale degli oneri imposti alla impresa privata per fini di assistenza sociale, in ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] 1876, dopo il parziale insuccesso della Esposizione di Napoli, decisero di dedicarsi completamente all'attività commerciale, sia il F. sia suo figlio lasciarono l'impresa e la società fu sciolta (Corona, 1885, p. 83).
D'altro canto il F., insieme ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] , rendendo immediatamente riconoscibili alla ex clientela le lontane origini della nuova impresa, e consentendo al L. di riannodare i fili con l'antica rete distributiva e commerciale. Dopo qualche anno fu possibile tornare a produrre il celebre ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] della Compagnia genovese delle Indie orientali, con progetti di espansione commerciale fino al Giappone (ma anche questa esperienza falli, con Giorgio, che contribuì al successo iniziale dell'impresa. Nel frattempo, avendo capito come fosse ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] successivo fu nominato professore straordinario di tecnica industriale e commerciale presso lo stesso Ateneo.
Intanto, dal matrimonio con i corsi attirando docenti provenenti dal mondo dell’impresa, oltre che dall’accademia. I corsi per ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] un certo rilievo, non trascurando tuttavia l'attività commerciale della famiglia, legata alla lavorazione e al commercio le sue fortezze, cedute ai Francesi da Piero de' Medici, impresa che però non ebbe un esito positivo.
Entrato in ufficio come ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] ponendo le basi per una grande impresa familiare di dimensioni mediterranee.
Contemporaneamente, Ferretto, ibid., LI, ibid. 1909, docc. CCLXXXI, DCXIII; Documenti sulle relazioni commerciali fra Asti e Genova, a cura di G. Rosso, ibid., LXXII, ibid. ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...