GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] -38; 39-58). Nel 1939, pubblicò nella Rivista di diritto commerciale uno studio su Nuovi ordinamenti dell'economia (Scritti vari, I, pp Sulla legittimità costituzionale degli oneri imposti alla impresa privata per fini di assistenza sociale, in ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] ’idea del codice unico fortemente voluta dal ministro. Nel 1941 Mossa inviò alla Rivista di diritto commerciale un articolo polemico, Contributo al diritto dell’impresa e al diritto del lavoro (in Archivio di studi corporativi, 1941, pp. 63 ss.) in ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] evidenza nella prolusione romana del 1956, dedicata a Riflessioni sul tema dell’impresa e su talune esigenze di una moderna dottrina del diritto civile (in Rivista del diritto commerciale, LVI [1956], 1, pp. 177-195). Registrando il fatto che, nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] gravi sommosse scoppiate nel travagliato triennio 1898-1900 in numerosi carceri della penisola, ottenendo un encomio solenne per la sua impresa (svolta, come recitava la motivazione, "con pericolo della vita") il 10 febbr. 1900.
Il 28 sett. 1901 il D ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] sopratutto sulla definizione della nozione dell'impresa di navigazione e dell'imprenditore nautico formulata in maniera autonoma, sia formalmente, sia sostanzialmente, da quella dell'imprenditore commerciale, e fatta derivare dalla natura propria ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e società pubbliche
Ruggiero Dipace
Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] non dovrebbe essere stata istituita per soddisfare bisogni di interesse generale non aventi carattere industriale o commerciale. Infatti, l’impresa pubblica è soggetto privatistico non assimilabile all’organismo di diritto pubblico1. Nel caso delle ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] ) o ad impedire l’ingresso o la sopravvivenza nel mercato di operatori concorrenti (abusi di impedimento).
Le concentrazioni tra imprese, invece, non sono di per sé vietate, ma sono sottoposte a una procedura di controllo antitrust preventivo che può ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...