Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] economica, purché strumentale allo scopo, con la conseguente applicazione dello statuto normativo dell'imprenditore commerciale (fondazione d'impresa). Sulla medesima linea è stata riconosciuta la liceità della fondazione finanziaria (o holding) che ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] figure che presentano un differente grado di diffusione e di sviluppo commerciale: la m. azionaria e la m. alberghiera. La prima ivi 1984; A. M. Drudi, Multiproprietà, in Contratto e impresa, 1985, pp. 238 ss.; M. Petrone, La multiproprietà. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Alessandro
Giurista, nato a Napoli il 6 febbraio 1900. Professore universitario dal 1927, ha insegnato il diritto romano a Perugia, le istituzioni di diritto privato a Bari, tiene attualmente [...] della vita del commercio.
Opere principali: La società per azioni, Napoli 1948; Diritto delle società, Napoli 1952; L'impresa e l'imprenditore, 2ª ed., Napoli 1959; Manuale di diritto commerciale, 2ª ed., Napoli 1958; Studî di diritto civile e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fortificò anche il Pireo, dove fu trasferito il porto militare e commerciale. Accrebbe la potenza politica di A., che ne fu a vide tornare con vele nere la nave di Teseo dall'impresa del Minotauro.
La fontana sulla pendice meridionale dell'Acropoli, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] vanno pure preliminarmente istruiti quanti aspirano ad un'attività commerciale. E a questi si rivolge una letteratura, del -, dell'accademia veneziana degli Argonauti che ha per impresa il globo terrestre caricato sulla nave d'Argo illustrato ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] si poteva sperare che la Repubblica non fosse più distratta da grandi imprese. La seconda cade nel pieno della guerra di Candia, quando, Porta: un ruolo corroborato dalla rete di interessi commerciali che la Francia aveva creato laggiù, e che ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] lagunare, "la costruzione" - a coronamento di un'impresa plurisecolare - "di una lunga barriera protettiva, costituita sia stante l'ostilità di Tron, degli accordi politici e commerciali con la Russia (259). La crisi mediterranea costrinse in ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , l'immobilizzazione dei proventi dell'esercizio dell'impresa mercantile assicura al mercante una solida base patrimoniale che lo mette al riparo dalle fluttuazioni delle vicende commerciali. D'altro canto, non vanno sottovalutate le implicazioni ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ῾lumi' nelle teste di centinaia di patrizi, e già l'impresa è ardua, e poi sperare che la complessa macchina dello stato magistratura, i tre deputati alla regolazione delle tariffe commerciali; dopo quasi nove anni di lavori finalmente nel 1794 ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] che mettono insieme i loro capitali per dar vita a un'impresa, la società degli aristocratici francesi alla corte di Luigi XIV, sono quelle del diritto civile (in particolare di quello commerciale) e le sanzioni sono di tipo 'restitutivo', tendono ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...