Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] » (art. 397, co. 3, c.c.) (in argomento, Lo Pardo, G., La potestà genitoriale del minore emancipato autorizzato all’esercizio dell’impresacommerciale, in Riv. not., I, 1990, 127 ss.; C. cost. 30.11.1988, in Giur. cost., 1988, I, 5166, ha dichiarato ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] più accreditata in letteratura, che supera l'ostacolo del difetto del requisito della «industrialità» prescritto in generale per le impresecommerciali dall'art. 2195 c.c., rilevando che tale requisito interferisce con le modalità e non già con l ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] , 1997; Minervini, G., Le scritture contabili fra diritto e ragioneria, in Riv. soc., 1965, 386; Nigro, A., Impresecommerciali e imprese soggette a registrazione, D) Le scritture contabili, in Tratt. Rescigno, XV, t. 2, Torino, 2001, 708; Onida ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresacommerciale e si caratterizza per la [...] degli incapaci alla s.n.c., poiché il legislatore ne prevede la sostanziale equiparazione all’esercizio individuale di un’impresacommerciale, richiedendo l’osservanza delle disposizioni previste dagli artt. 320, 371, 397, 424 e 425 c.c. (art. 2294 c ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] si pone in concreto allorché anche del fallimento ricorra il presupposto non solo soggettivo, il trattarsi cioè di un’impresacommerciale non piccola, bensì pure quello oggettivo, cioè l’insolvenza di cui all’art. 5 l. fall.
L’applicazione della ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] ammissione alla procedura e agli effetti immediati che conseguono alla sua apertura.
Presupposti e funzione
La tensione fra un’impresacommerciale in crisi e i suoi creditori può trovare soluzioni diverse da quella che, con l’avverarsi dello stato ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] e situazione reale, in Riv. soc., 2013, 873 ss.;Marasà, G.-Ibba, C., Il registro delle imprese, Torino, 1997; Nigro, A., Impresecommerciali e imprese soggette a registrazione, II ed.,in Tratt. Rescigno, XV, Torino, 2001; Pavone La Rosa, A., Il ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] dell’institore, in Riv. dir. comm., 1954, II, 118 ss.; Natoli, U., La rappresentanza, Milano, 1977; Nigro, A., Impresecommerciali e imprese soggette a registrazione, in Tratt. Rescigno, 15, 2001, 595 ss.; Podetti, D., Institore, in Dig. comm., VII ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] 3, co. 4-quater, d.l. 10.2.2009, n. 5) ed ogni altro ente (associazione, fondazione, ecc.) titolare d’impresacommerciale;
b) i piccoli imprenditori, gli imprenditori artigiani (per i quali a dire il vero la l. n. 580/1993 prevede, successivamente ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] civile fornirebbe- è questo il filo conduttore di tutto il volume - la definizione dell'imprenditore e dell'impresacommerciale, perché altrimenti si dovrebbe affermare che il legislatore ha definito soltanto l'imprenditore agricolo e il piccolo ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...