ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dirama per Siracusa e per Gela.
Commercio. - Il ruolo del settore commerciale è preminente in I. sia per numero di addetti sia per il da 100 a 986; gli altri redditi (da capitale, da impresa, da lavoro autonomo, ecc.) sono invece aumentati come da 100 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] fu uno dei fattori del breve periodo di fioritura commerciale dello scenario artistico dell'East Village di New York (La mosca, 1986) a Dead ringers (Inseparabili, 1988), la sua impresa più attenta, a The naked lunch (Il pasto nudo, 1992), ispirato, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , a rivalutazioni del marco tali da pregiudicare la competitività internazionale delle imprese tedesche e/o a dover effettuare le suddette operazioni di sterilizzazione dei surplus commerciali. Dopotutto la Banca centrale europea, che ha sostituito l ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] interni, a cominciare dai rapporti fra lo stato e le imprese. Al centro di queste innovazioni si colloca la nuova dal numero di posti disponibili lungo la linea per la velocità commerciale, diviso il viaggio medio. È chiaro che l'impianto va ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , col contributo determinante di imprese di costruzione e industrie italiane. L'impresa Panedile Argentina, filiale delle di evasione e l'unica voce di rilievo nel circuito commerciale è rappresentata dal regista L. Favio.
La dittatura militare ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] cap. 4). Si sottolinea che gli scambi commerciali con i paesi di nuova industrializzazione rappresentano una fa supporre - proprio di fronte alle più selettive esigenze delle imprese - che manchi un sistema di collegamento tra istruzione superiore, ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] primari, integrata in un più ampio sistema agro-alimentare e commerciale, che l'a., non più libera arbitra dell'offerta, comunitario, a cura di E. Capizzano, Università di Camerino 1988; Impresa e azienda nel diritto agrario, strumenti della P.A.C. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] tutte le unità che compongono l'universo da indagare (la popolazione italiana, le aziende agricole, le imprese industriali, commerciali e di produzione di servizi). Pertanto, diversamente da quanto accade nelle rilevazioni parziali o campionarie, le ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] più restrittivo del dazio, ed è il fatto che un'impresa straniera può tentare di superare un dazio e incrementare le e non è tuttora terminato (1993).
Sebbene la politica commerciale strategica possa in teoria migliorare i risultati del mercato in ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] base a parametri come il numero e le dimensioni delle imprese presenti, l'esistenza di barriere all'ingresso, l' Volpe Putzolu, La concorrenza e i consorzi, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, diretto da F. Galgano, ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...