Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] : l’affermazione di una grande impresa automobilistica. Seppe utilizzare al meglio sia l’abbondanza di capitale disponibile sia la propria capacità imprenditoriale per guidare la società verso un solido successo commerciale.
Sulla scia della nascita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] . La morte improvvisa di Lino Zanussi nel 1968 priva l’impresa di un capo carismatico, dando inizio a un lungo periodo ’azienda è rappresentato soprattutto dall’ingresso nella refrigerazione commerciale. Infatti, dopo una complessa vicenda che vede ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] settori manifatturieri assicurano ancora all'Italia un saldo commerciale attivo con l'estero di circa 75 miliardi nel quale l'Italia è al primo posto nel mondo. Con 38.000 imprese e circa 230.000 addetti, l'Italia è il secondo produttore mondiale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] . Parallelamente, la farmacia faceva comunque da punto commerciale non solo per i prodotti aziendali, ma anche nome.
Un’eccezione, in questo modello latino, c’è: è l’impresa fondata da Robert Georges Lepetit (1842-1907) e Albert Dollfuss (1846-1909 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] a valutare gli aspetti scientifici e tecnici di questa straordinaria impresa. Il successo dei lanci di palloni aerostatici contagiò ben però, rendeva particolarmente debole e invisa la politica commerciale della Ferme. A fronte di questa difficile ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] di un tecnico schiavo, o il dirigente di un'impresa al cui interno il tecnico è stipendiato.
È sorprendente quante di collaudo, il system analyst, il funzionario tecnico-commerciale", ma il criterio individuato, non facendo riferimento diretto ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] e politiche di Piaggio, perché tali vicende hanno lasciato tracce in numerosi archivi pubblici e d’impresa, come quello della Banca commerciale italiana e della Banca d’Italia. Per comprendere la visione ‘nazionalista’ di Piaggio sono molto utili ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] strozzatura in grado di rallentare seriamente la connessione tra l'impresa e il mercato.
Nel 1922 venne perciò avviata la costruzione rapidamente sul mercato. L'espansione produttiva e commerciale impose alla fine il ricorso a mezzi alternativi ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] , fondata nel 1945 dalle tre banche dell’IRI, Banca commerciale italiana, Credito italiano, Banco di Roma; dal 1958 erano quale, d’altra parte, non riuscì a risanare la grande impresa chimica e si dimise nel 1977 abbandonando del tutto la scena ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] era stato per secoli sede di floride iniziative commerciali, ospitando case molto attive nel commercio, anche , ma erano attivate succursali a Lodi e a Cremona. Nell’impresa confluirono gli impianti di Codogno della ditta Zazzera e Polenghi e ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...