FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] l'11 genn. 1302: è questo l'ultimo atto di natura commerciale dove egli compaia. Nel 1307 vennero restituiti a Carlo II d'Angiò ebbero paura delle conseguenze, forse l'anticipazione dell'impresa dalla notte del 20 luglio al giorno medesimo inibì ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] del C., Giuseppe Maria, che ormai dirigeva l'impresa, con un nuovo prestito agevolato di 100.000 lire Chinea, Dalle antiche botteghe d'arti e mestieri alle prime scuole industriali e commerciali in Lombardia,ibid., s. 6, XIX (1932), pp. 470 s.; ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] ulteriormente decurtata per far fronte alle esigenze dell'impresa etiopica; in conseguenza, il fattore valutario assunse . 1938 (s.l. né d., ma 1938); La politica commerciale e valutaria del governo fascista. Discorso pronunciato alla Camera il 12 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] governo francese, tener conto della penetrazione politica e commerciale della Germania nell'Impero ottomano (e anche delle aspettative lamentava il "laisser faire" del governo italiano circa l'impresa di G. D'Annunzio a Fiume; il ministro Tittoni, ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] 22 galere e con l'aiuto di truppetizantine stava assediando Pera, il quartiere genovese di Costantinopoli, preferì rinunciare all'impresa. Il contatto tra le flotte nemiche si ebbe al largo di Modone: il Pisani riuscì a liberarsi dall'inseguimento ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] nel dicembre 1905 per svolgere diverse operazioni economiche in Montenegro. In tale impresa si trovò affiancato alla più attiva finanza italiana: la Banca commerciale italiana, G. Volpi e il suo entourage, industriali cantieristici come G. Orlando ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] poi Biennale d'arte) nel 1895, criticata dall'opposizione come impresa "spendereccia" e di dubbia utilità, il ruolo del G. concorso di alcuni aristocratici e proprietari, della Banca commerciale italiana (Comit), del Credito italiano, poi affiancata ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] ditte Bondi e Raggio, dati gli impegni delle stesse verso altre imprese, risultarono ben presto inadeguati.
L'ammontare del capitale e delle ammortamenti e distribuire dividendi. Sotto il profilo commerciale, si ebbe un accordo per la vendita dei ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] grande respiro per l'epoca, che aveva visto coinvolte imprese come la Società Ferrobeton di Roma e la Federazione Non abbandonò, comunque, il lavoro, guidando la Società agricola commerciale, costituita con il figlio Mario, e per qualche anno ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] , vintene le resistenze, associava il C. all'impresa e gli conferiva, con lettere telegrafate al Cairo, integrazione della presente); A. Milanini Kemény, La Società d'esplor. commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1914), Firenze 1973, pp ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...