Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] , 1997; Minervini, G., Le scritture contabili fra diritto e ragioneria, in Riv. soc., 1965, 386; Nigro, A., Impresecommerciali e imprese soggette a registrazione, D) Le scritture contabili, in Tratt. Rescigno, XV, t. 2, Torino, 2001, 708; Onida ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresacommerciale e si caratterizza per la [...] degli incapaci alla s.n.c., poiché il legislatore ne prevede la sostanziale equiparazione all’esercizio individuale di un’impresacommerciale, richiedendo l’osservanza delle disposizioni previste dagli artt. 320, 371, 397, 424 e 425 c.c. (art. 2294 c ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] che lo assista nella stipula delle convenzioni matrimoniali e per autorizzare il minore sotto tutela ad esercitare l’impresacommerciale entrata nel suo patrimonio.
41 Le controversie de potestate continuano a rientrare nella competenza del giudice ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] all’art. 44 TUIR non sono qualificabili come redditi di capitale qualora siano conseguiti nell’esercizio di un’impresacommerciale, di una società in nome collettivo o in accomandita semplice. Sotto il profilo impositivo, inoltre, i redditi di ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] si pone in concreto allorché anche del fallimento ricorra il presupposto non solo soggettivo, il trattarsi cioè di un’impresacommerciale non piccola, bensì pure quello oggettivo, cioè l’insolvenza di cui all’art. 5 l. fall.
L’applicazione della ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] ammissione alla procedura e agli effetti immediati che conseguono alla sua apertura.
Presupposti e funzione
La tensione fra un’impresacommerciale in crisi e i suoi creditori può trovare soluzioni diverse da quella che, con l’avverarsi dello stato ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] , introdotto alcune modifiche nel suo “statuto” il quale resta pur sempre diverso da quello previsto per l’impresacommerciale.
1. L’impresa agricola nel codice civile del 1942 sino alla riforma del 2001
Il codice del 1942, oltre ad introdurre ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] misura “fissa” di dieci anni – della sanzione accessoria (inabilitazione all’esercizio di un’impresacommerciale e incapacità ad esercitare uffici presso qualsiasi impresa) prevista per le ipotesi di bancarotta fraudolenta (art. 216, ult. co., l ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] corrisposti dagli enti e società soggetti passivi IRES, dalle società di persone, dalle persone fisiche esercenti un’impresacommerciale o agricola, nonché dalle persone fisiche esercenti un’arte o professione; 2) sui redditi assimilati a quelli ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] . supra, § 2.1): è annullabile la donazione compiuta da minori, anche se emancipati ed autorizzati all’esercizio dell’impresacommerciale, ma fa eccezione l’ipotesi in cui si tratti di donazione da inserirsi nel contratto di matrimonio; è annullabile ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...