Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] . Greco, Aspetti e tendenze odierne del diritto commerciale, «Rivista del diritto commerciale», 1934, 37, p. 352) a principio (5-8 maggio 1932), Roma 1932.
L. Mossa, L’impresa nell’ordine corporativo, Firenze 1935.
E. Finzi, Diritto di proprietà ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] una fase di crisi; crisi, qui intesa come alterazione dei fattori di equilibrio dell’intrapresa commerciale. Ad un certo punto della sua storia, l’impresa – per i più diversi motivi endogeni o esogeni, oggettivi o soggettivi – può vedere rotto l ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] comprende: l’introduzione allo studio del diritto, il diritto civile, il diritto commerciale (diritto dell’impresa e dei contratti commerciali, diritto delle società, diritto industriale, diritto bancario, assicurativo e dell’intermediazione ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] esempio da un privato per opporsi all’avvio di un’attività commerciale o alla edificazione di un terreno da parte di un altro privato il suo interesse effettivo. Si pensi al caso di un’impresa che impugna l’esclusione da una procedura di gara ad ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] 1, primo periodo).
La dipendenza è poi definita come «la situazione in cui un’impresa sia in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un’altra impresa, un eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi» (co. 1, secondo periodo). Inoltre, «la ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] Nss.D.I., IV, Torino, 1960, ora in Saggi di diritto commerciale, Milano, 1988, 711). Anche l’art. 3 l. 10.10.1990 , n. 287, in tema di abuso di posizione dominante di un’impresa rispetto ad un altra, richiama il concetto di abuso; e pure l’art ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] di, Il codice civile europeo. Materiali, Consiglio Nazionale Forense, Milano, 2000; Ascarelli, T., Corso di diritto commerciale. Introduzione e teoria dell’impresa, Milano, 1962; Breccia, U., I quarant’anni del libro terzo del codice civile, in Riv ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] colpa quando si accerta la responsabilità dei vertici di impresa per gli eventi lesivi causati ai lavoratori dall’ di Torino10 ha assolto sei responsabili di un centro commerciale Rinascente dall’accusa di omicidio colposo, avanzata in relazione ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] adeguare il formante legale alle attuali esigenze del settore commerciale ed industriale.
L’oggetto del pegno e la ratio pegno mobiliare non possessorio.
La riforma mira a sostenere le imprese, agevolando il loro accesso al credito. Tale fine è ben ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] consolidato è il principio secondo cui lo svolgimento di attività commerciale implica l’assoggettabilità al fallimento (la soluzione è accolta sin comune con le società, le comunioni, le imprese.
Tra esse si sono individuate talune figure di ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...