BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresadeiMille; promosso sottotenente subito dopo [...] . Il B. occupò facilmente Cassala, ma l'impresa rimase sterile di risultati, anche se contribuì a ; La guerra civile di Spagna (1873-1874), Firenze 1875; La leggenda dei Fabi, saggio di critica militare, Roma 1886; Itinerario da Keren a Kassala ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] e figure dell'Italia risorgimentale, scava ancora nei suoi ricordi per illuminare personaggi, eventi e particolari dell'impresadeiMille. Talvolta, però, da queste rievocazioni piene di entusiasmo e di nostalgia vien fuori uno spirito risentito che ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] Livorno, deputato del Parlamento subalpino. Di fronte all’impresadeiMille, iniziata il 5 e 6 maggio da Giuseppe Garibaldi per cui optò il 16 marzo 1861, fu vicepresidente della Camera dei deputati, ma non volle far parte del governo; divenne perciò ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] l'"Office" e il Courrier, corse ad arruolarsi nei Cacciatori delle Alpi di Garibaldi. Partecipò quindi l'anno successivo all'impresadeiMille e, dopo la battaglia di Calatafimi, fu da Garibaldi posto al comando di una delle due legioni in cui venne ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] -1870), Pisa 1960, ad Indicem;G. Oreste, Note per uno studio dell'opinione pubblica in Genova,1853-60, in Genova e l'impresadeiMille, Roma 1961, I, pp. 72, 76, 106, 112, 114 s.; G. Talamo, La formazione politica di A. Depretis, Milano 1970; sulla ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] accompagnò Paternò per tutta la vita. Anche lo zio successivamente morì, ma finalmente pochi mesi dopo, a seguito dell’impresadeiMille, la famiglia Paternò riuscì a tornare a Palermo.
Il giovane Emanuele all’epoca aveva tredici anni e, a causa ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] si riproposero anche a Imola sia in occasione dell'impresadeiMille, sia al momento delle elezioni per il nuovo case editrici nazionali non ebbero stabilito solidi contatti e le nuove imprese non si furono consolidate, il G. si trovò a godere di ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] ed egli si disimpegnò bene in quella difficile circostanza.
Nel 1860 non poté essere tra i primi compagni di Garibaldi nella impresadeiMille, ma raggiunse la Sicilia in giugno con la spedizione Medici e fu nel reggimento Cadolini, con il grado di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] le dimostrazioni del giugno 1857. Strinse rapporti con A. Bertani, con il quale collaborò per l'organizzazione dell'impresadeiMille, specialmente per la seconda spedizione della fine del maggio 1860, facilitando l'arruolamento e cercando mezzi di ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] alla pubblica amministrazione e, all'indomani dell'impresadeiMille, entrò a far parte dell'Ufficio comunale di prof. avv. F. M.P., Palermo 1883; A. De Gubernatis, Piccolo Diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 85; G. L., In memoriam, in La ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...