Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] a grande scala. Alla storia della ricognizione dei contorni seguì quella dell'esplorazione interna dei continenti e la penetrazione all'interno dell'Africa, dell'America e dell'Asia risultò impresa notevolmente più difficile rispetto alle spedizioni ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] -London 1989; I terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, di una sorta d'impresa internazionale che impiegava specialisti 109-119; M.A. Lala Comneno, Le porte bronzee dei monasteri della Grande Lavra e di Vatopédi sul Monte Athos ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] inizi del sec. 13° in ragione dei tempi di avanzamento del cantiere, che si mentre la cronologia esatta di questa enorme impresa rimane incerta; i testi (Guerant, 1949 125-140; La montagne Sainte-Geneviève, deux mille ans d'art et d'histoire, cat., ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] sue riforme furono realizzate gradualmente tra mille difficoltà esterne e interne in cui come poi fece Giustiniano, l’impresa di concretizzare di fatto la loro Angiò, della guerra di Ferrara e della congiura dei baroni, la vita politica si svolse a R ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] ottiene dividendo il numero dei decessi per l'ammontare della popolazione totale. Esso viene espresso in genere su mille abitanti, ed è compreso condurre la manodopera nel luogo più favorevole alle imprese, mentre il gioco del mercato della forza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] in nave dalla foce dell'Indo all'Eufrate attraverso le mille difficoltà che racconta nel diario di bordo. Di ritorno aprirsi "al più grande dei prìncipi" (ibidem, 49), alludendo così brevemente a quella che fu la grande impresa del regno di Claudio, ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] con un tasso inferiore più di mille volte rispetto a quello attuale. L Sovietica (17,5 nel 1970) è leggermente più alto dei tassi dell'Europa occidentale, fatta eccezione per l'Irlanda, presupporre il fallimento dell'impresa. Nei casi suindicati, ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] nuovi di città nel corso della storia. Nell'anno Mille, le più grandi città d'Europa sono Costantinopoli, capitale presentare un caratteristico dualismo. I nuovi settori dei servizi alle imprese sviluppano posti di lavoro qualificati e ben ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] iniettato nel sistema bancario europeo oltre mille miliardi di euro, attraverso il il presidente uscente Nicolas Sarkozy con il 51,62% dei voti, contro il 48,38% di quest’ultimo. leadership di Merkel. Una triplice impresa titanica: guarire il paese, ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] un anno prima.
Il 26 giugno 1991, dunque, iniziò, tra mille dubbi e paure dell’opinione pubblica europea, e molti ‘mal di con la Grande depressione. Nel 1929 fallirono 664 imprese e il numero dei disoccupati salì a 450.000. La reazione popolare ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...