BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] obiettava che la guerra con i Moscoviti scismatici era un'impresa onerosa in favore della fede, tale da giustificare e palazzo vescovile, versò dalle sue rendite mille scudi alla comunità per provvedere ai bisogni dei poveri. Morì a Camerino il 12 ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] suo successore, il cardinale vescovo di Ostia Ugolino dei conti di Segni, decano del Sacro Collegio, che 27 agosto 1227 e a mantenervi mille cavalieri per un biennio ("notum Sepolcro.
Lo scandalo suscitato dall'impresa, parimenti nel mondo musulmano e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] nel 1499 la missione destinata a preparare - tra mille sottintesi, ambiguità e contrattazioni - il colpo decisivo ogni opposizione all'impresa di Romagna.
Finalmente, il 23 settembre, il B. era a Venezia. Ammesso al collegio dei Pregadi, esordiva ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] dannunziano e nel 1919 partecipò all'impresa di Fiume, collaborando con D' con i suoi compagni a causa dell'azione di Millo a Zara, lasciò Fiume e tornò a Padova Valobra e che aveva ancora nel C. uno dei suoi più attivi esponenti. La DELASEM sviluppò ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] Napoli e la Spagna. L’impresa, tuttavia, sembra non trovasse L’esclusione del suo nome dalle liste dei governatori di Milano, indice della mancata Lustri ravennati dall’anno mille e cinquecento ventuno fino all’Anno mille e cinquecento ottanta otto ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] del 1477, in caratteri rabbinici. Le edizioni dei C., che ebbero come impresa Ercole che abbatte l'idra con il motto nitidezza dei caratteri e per gli accorgimenti tipografici. La tiratura di ogni esemplare poteva raggiungere le mille-duemila ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...