• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [1108]
Diritto [61]
Biografie [314]
Storia [274]
Arti visive [102]
Letteratura [66]
Temi generali [66]
Religioni [65]
Economia [56]
Archeologia [47]
Geografia [40]

Mercatura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercatura Giacomo Todeschini La trasformazione di una parola Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] del mercante dei secoli XIV-XV sembra essere dunque una specificazione propria del nuovo tipo di impresa, del nuovo inordinati, havendo patroni postizi et marinari et officiali de mille viscovati. Laudo multo in questo la consuetudine de Genuesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2016

Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici Ida Raiola Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] in relazione alle interferenze, e non alla quantificazione dei costi aziendali delle imprese. Infatti, il d.lgs. n. 81/2008 dal bando di gara, in misura non inferiore all’uno per mille e non superiore all’uno per cento del valore della gara e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tirocini

Libro dell'anno del Diritto 2014

Tirocini Paolo Pascucci Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] euro («Fondo mille giovani per la cultura») per promuovere tirocini formativi e di orientamento nei settori delle attività e dei servizi per formativo non si dovrebbe temere di attivarlo in un’impresa che stia attraversando una fase di crisi (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Disabili [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Carmen La Macchia Abstract Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] fini INAIL pari o superiore al 60 per mille». L’esenzione obbliga, comunque, al versamento ., Rapporto di lavoro dei disabili e assetto dell’impresa, in Cinelli, M.-Sandulli, P., a cura di, Diritto al lavoro dei disabili. Commentario alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'anatocismo e le banche

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’anatocismo e le banche Loredana Nazzicone L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] con modificazioni del d.l. 29.12.2010, n. 225, cd. “Decreto mille proroghe”, all’art. 1 co. 1, richiamando l’allegato «Modificazioni apportate in sede sezionale. L’impresa bancaria ha obblighi di protezione nei confronti dei depositanti (art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MERCATO PLANETARIO E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Mercato planetario e diritto Giovanni Iudica Rivoluzione tecnologica e globalizzazione In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] traffici un’Europa frazionata in mille principati, per avvertire la costante ansia di superamento dei confini circoscritti da una catena nonostante o piuttosto grazie alla localizzazione dei vari segmenti dell’impresa in aree lontane. In altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale Giangiacomo Sandrelli Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale La riforma [...] del concordato preventivo e dei nuovi istituti di salvataggio dell’impresa La riforma del concordato (ai sensi dell’art. 36 del d.l. 30.12.2005, n. 273, cd. «mille proroghe», convertito in legge 23.2.2006, n. 51, per crisi «si intende anche lo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] un amico lo annienta. Il mondo, vuotato di colpo dei suoi colori, gli appare per quello che è: un i mezzi necessari per compiere l'impresa: la Gran Bretagna poteva - disse agosto del 1784. Pur angustiato da mille affari domestici, vi trascorse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti Gabriele Carlotti Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] in parola stabilisce la misura massima dell’1 per mille dei ricavi risultanti dal bilancio approvato, relativo all’esercizio si finanziano offrendo servizi sul mercato, al pari di un’impresa, ma traggono le loro risorse nell’ambito di un assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Vivante, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Cesare Vivante Alberto Sciumè La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] cui si individuano le ragioni dell’impresa editoriale nel «fare una Rivista che , p. XII) e di attingere alla ‘natura dei fatti’ come a una fonte del diritto vigente. gruppo, destinata a riprodursi «in mille forme» all’interno delle diverse classi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PROPRIETÀ COMMERCIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CARNELUTTI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivante, Cesare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali