BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] Banca popolare di Novara).
La rapida fortuna dell'impresa lo convinse ad aprire nel 1925 un secondo negozio a Roma, al n. 31 di via vario tempo ignota ai più, anche agli esegeti dell'opera diD'Annunzio.
Per il B. la preziosità non era nel valore ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] antifrancesi e l'allontanamento dalla città dei reparti di granatieri, l'impresa dannunziana su Fiume. Gli esponenti cittadini più
Con la conclusione del trattato di Rapallo e l'allontanamento diD'Annunzio, il Consiglio nazionale riprese le ...
Leggi Tutto
Ronchi, marcia di
marcia di Nome dato alla spedizione che, nella notte tra l’11 e il 12 sett. 1919, partì da R., al comando di G. D’Annunzio, per occupare la città di Fiume (➔ Fiume, impresadi), di [...] un colpo di mano su Fiume. L’impresa fu organizzata segretamente insieme al capo della legione fiumana H. Venturi e al maggiore Reina, comandante di un reggimento di granatieri. Una colonna di circa mille uomini, agli ordini diD’Annunzio, si mosse ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Milazzo 1887 - ivi 1951). Ufficiale della marina mercantile, fu richiamato in servizio nel 1914; nominato tenente di vascello, dopo essersi distinto a Grado (1915-17), ebbe la nomina [...] al 10 dicembre 1917 entrò nel porto di Trieste dove affondò la corazzata austriaca Wien; per questa impresa fu insignito di medaglia d'oro. Quindi (febbraio 1918) partecipò con G. D'Annunzio e C. Ciano alla beffa di Buccari; il 10 giugno 1918, presso ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] nel 1848 presso Dongola, si proclamò Mandi, cioè il riformatore annunziato da Maometto, e cominciò a predicare la guerra santa contro l'immane impresa e la conducono avanti pazientemente, perseverantemente e con unità d'intenti e di direttive, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] impresa contro l'Egitto il re voleva assicurarsi bene le spalle per non dover subire i disastrosi effetti d'un attacco di sorpresa. Nella sua campagna del 677 in Siria egli distrusse le mura di Sidone, ricevette la sottomissione del re Ba‛al di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , pubblicò le sue Vitae Patrum, punto di partenza d'una delle più grandi imprese dell'ordine, la celebre collezione degli Acta e gli annunziatori della terra promessa non furono dissimili da quelli degli altri paesi, ad eccezione d'una singolare ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] d'armonia e d'equilibrio, e a Napoli del Foro Carolino (piazza Dante), della nuova chiesa dell'Annunziata, della rifatta chiesa di appalto Gaetano Grossatesta che iniziò la sua impresa con l'Eroe cinese di Baldassarre Galuppi. Nel 1761 giunse a Napoli ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] essere antieconomico scindere l'impresa nel momento in cui annunzio ai passanti appendendo alla porta un ramo di ulivo se il neonato era un maschio, un bioccolo di il Heusler e il Brunner, non sono poi d'accordo nel determinare le relazioni tra l'uno ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] ben preciso, diminuì quindi d'assai il valore delle proteste per la santità dei trattati violata, ed ebbe per unico risultato quello di render popolare in Italia e di dar aspetto di guerra nazionale ad un'impresa coloniale che sino a quel momento ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
dannunziano
agg. – Di Gabriele D’Annunzio (1863-1938), con riferimento alla sua opera di poeta e di prosatore, agli aspetti più appariscenti e spesso deteriori del suo stile (magniloquenza, preziosismi espressivi, esasperato estetismo, ecc.),...