(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] %, con un tasso d'incremento medio annuo del di un riemergere delle forze di mercato e delle imprese individuali. All'inizio del 1986 sembrò diminuire la presenza di Deng Xiaoping, che nel marzo dello stesso anno annunziò pubblicamente il desiderio di ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] guerra e le delizie della pace.
Poi, uno squillo di tromba annunzia la festa dei Boccali. Accorre la gente da ogni . Per guarirlo, Cremilo pensa di condurlo al tempio d'Esculapio; ma mentre si accingono all'impresa, si vedono sbarrata la via ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] di Savoia, mandato a Roma messaggero di pace in nome di Arrigo VII di Lussemburgo. Stefano C. è al fianco di Arrigo VII al quale dà fervidamente il suo aiuto nell'alta impresa Mentre tutto il Lazio era pieno di ruberie e d'incendî, in Roma il palazzo ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] . Mucha, per citare solo i maggiori. Negli Stati Uniti d'America W. H. Bradley, L. Rhead, W. Carqueville di minor resistenza" per il momento in cui egli abbia bisogno del prodotto o del servizio annunziato il successo di un'impresa è sempre ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] di mediazione tra Spagna e Francia, ma la missione fallì. Nell'agosto 1625 il papa annunziò a Filippo IV di ma le sue esortazioni rimanevano senza eco e si profilava la minaccia d'un assalto turco contro Venezia. Invece, l'imperatore notificò ad U. ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] il titolo di Morgante Maggiore. Volle il P. glorificare Carlomagno rifacendo un rozzo poema, il cosiddetto Orlando, d'ignoto autore fiorentino, pervenutoci in frammenti sino al punto al quale arriva il 23° del Morgante. Nonostante l'annunzio che il ...
Leggi Tutto
. Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, e dopo la rovina della [...] Vieusseux furono più tardi d'aiuto; sia infine perché con sole forze toscane s'iniziava l'impresa, e nella stessa di scritti più fecondi di utili applicazioni e più efficacemente diretti a maggior numero di persone; non solo propose o annunziò ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] annunzio della catastrofe, presagiva nella rovina dell'Urbe, la vicina fine del mondo.
Il nome di A. comincia ad apparire alla fine del regno di data, Arcadio, l'imperatore d'Oriente. riconosce A. come spinto a questa impresa: una forza irresistibile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] a un'impresa comune contro gl'infedeli; diede e promise danaro. Ma gl'impegni presi con lui rimasero lettera morta; Carlo, venuto finalmente in Italia e incontrato dal papa a Vercelli, si ritirò all'annunzio che discendeva Carlomanno di Germania e ...
Leggi Tutto
QUARTO dei Mille (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Già comune autonomo, ora frazione del comune di Genova. L'abitato comprende due parti: Quarto dei Mille Alto e Quarto dei Mille al Mare. Quarto dei Mille [...] il 5 maggio 1860, sorge Quarto dei Mille al Mare. Un monumento di E. Baroni, che s'innalza nel piazzale Francesco Crispi, ricorda la storica impresa. Il 5 maggio 1915 G. d'Annunzio pronunciò a Quarto una famosa orazione, che segnò la fine della ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
dannunziano
agg. – Di Gabriele D’Annunzio (1863-1938), con riferimento alla sua opera di poeta e di prosatore, agli aspetti più appariscenti e spesso deteriori del suo stile (magniloquenza, preziosismi espressivi, esasperato estetismo, ecc.),...