MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] riva sinistra dell'Isar (affluente del Danubio, con caratteri difiume alpino, corso rapido e piene al tempo dello scioglimento scorso. Vengono al primo posto per numero di persone occupate le impresedi costruzione (17,3%), le confezioni (16,8 ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] poi alla guerra Partica, che fu l'ultima impresadi Traiano troncatagli dalla morte.
Intanto le ricchissime prede creato con sommo ardimento in aperta spiaggia e comunicante col fiume, ma l'ingente lavoro non soddisfece pienamente ai bisogni per ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] la morte, e poi la sepoltura a S. Zanipolo, ricorda di Gentile l'impresadi Costantinopoli, ma conclude, "è restato il fratello che è il coi santi lungo il fiume ora all'Accademia di Venezia, abbiamo tutto un gruppo di pitture chiarissime e luminose ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] dai Germani in Gallia, e riapriva il fiume alla navigazione. La campagna dell'anno successivo de philol., 1928); G. Coppola, La politica religiosa di G. l'A., in Civiltà moderna, 1930; R. Andreotti, L'impresadi G. in Oriente, in Historia, IV (1930), ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] primi decennî del sec. XIX, malgrado il tentativo dell'impresadi Martin Nürenbach (1770) e la fondazione della "Dramatisk Norvegia orientale. Così un piccolo fiume (Akerselve) che sfocia nel fiordo, a O. di Oslo, ricco di cascate e lungo il quale ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] , forse un seno presso l'attuale Colonia di Sacramento. Di qui s'inizia l'esplorazione al Plata, che è forse l'impresa più gloriosa e più feconda di risultati del grande navigatore. Risalito il fiume sino alla confluenza del Carcaraná, fondava qui ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] debba identificare la città di Irnthi, nota solo attraverso monete campane della fine del sec. IV, a causa del fiume Irno che sbocca richiesti, mercenarî normanni per la fallita impresadi Sicilia. Ma questi, già di peso a Guaimario per la loro ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] importanti sono le ricerche condotte nell'area di Sisatchanalai, sulle rive del fiume Yom (T. centro-settentrionale). Nel regnante Rāma vi. La famiglia Wasuvati, che aveva partecipato all'impresadi McRay, fondò nel 1927 la società Sri Kung sotto il ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] addirittura nel regno l'oggetto principale della loro impresa; in questi ultimi casi esse si considerano Giulia e al Trentino con r. decr. 22 aprile 1923, n. 982, e alla città diFiume con r. decr. 12 gennaio 1928, n. 130. In ambedue i decreti (art. 9 ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] assediata da Manfredi (1264); ospitò Corradino di Svevia (1267); Arrigo VII di Lussemburgo (1312) e Ludovico il Bavaro (1328). Fu alleata di Cola di Rienzo che vi pose quartiere per l'impresadi Palestrina (1354) e di cui accolse la famiglia dopo la ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...