SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] appresso, due di loro che, seguendo "la laudevole impresa" di Carlo iII di Durazzo, trovarono loro fortuna nel regno di Napoli: sennonché atteggiamento dei salici, che ancora si protendono sul fiume.
Ma la sua vittoria retorica allora più esaltata ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] debba aggirare una città in espansione, rifare un attraversamento difiume per lo spostamento o l'approfondimento del letto originario facente parte del mondo petrolifero, di avventurarsi in questo genere d'impresadi trasporto. I problemi finanziari ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] di energia.
Esempi ben noti di sistemi coerenti sono: un fiume; le celle di convezione che spontaneamente si formano in uno strato orizzontale di che come astratto sviluppo di pensiero, può presentarsi anche come impresadi ricerca sperimentale e ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] Unni, sono sulle Alpi Giulie contro Ataulfo, durante l'impresadi Alarico in Italia, e diecimila sono assoldati contro questo, di cinque giornate di cammino, sebbene poi, rivolta l'attenzione all'Occidente, riportasse il confine sul fiume.
Il regno di ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] ottobre 1876) sino a Boma (8 agosto 1877). Il corso del fiume potè così per la prima volta venir tracciato sulla carta dell'Africa. L'impresadi Stanley portò alla costituzione del "Comitato di studî per l'alto Congo" e alla formazione dello "Stato ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] nel 1701, e fortificando con ogni cura la destra del fiume fino al mare. Ad onta di ciò Eugenio riusciva, come nel 1701, a condurre l L'anno dopo moveva all'impresadi Belgrado: al suo quartier generale erano una quarantina di principi d'ogni parte d' ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] in India di Pedro Alvarez Cabral nel 1500 e, contro chi consigliava di abbandonare l'impresadi fronte alle difficoltà stabilirsi, in grazia di questa alleanza, nell'Alto Nilo; innalzare dighe colossali per deviare il gran fiume nel Mar Rosso e ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] 1934, p. 256.
Battaglia del Volturno. - È l'episodio culminante dell'impresadi Garibaldi, che - dopo avere conquistato la Sicilia e vittoriosamente percorso i possedimenti di terraferma del regno borbonico, dall'estrema costa calabra a Napoli - si ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] che risiedevano lungo le rive del fiume che fu in ogni tempo la principale via di transito fra l'Adriatico e la penisola (240 a. C.) e quella delle colonie greche. La prima impresadi cui abbiamo notizia è l'alleanza del re Agrone con i Macedoni, ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] , parteggiò per questi ultimi, rifiutandosi, dopo la vittoria dei primi, di entrare a far parte della Lega attica; gli Ateniesi tuttavia riuscirono, dopo una breve impresadi Lamaco, a piegarla. Le lunghe lotte interne fra oligarchi e democratici ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...