Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] messa in risalto dal distacco offerto dagli argini di un fiume. Operazioni di questo genere sono state realizzate a Londra , se si considera che l'automobile consente al personale di qualsiasi impresadi risiedere in un posto a scelta in un raggio da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] , per un ponte sospeso a canapi di filo di ferro di 82,26 m da costruirsi sul fiume Ombrone in Maremma, nel quale sembra da spiccate capacità imprenditoriali, come nel caso dell’Impresadi lavori pubblici dei fratelli Borini.
Nell’ultima fase ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] impresadi illustrare l'intera B. nel modo ampio e aderente al testo adottato nel caso di singoli libri venne tentata nella B. di trasferita' la Terra Santa mediante la raffigurazione del fiume Giordano. Richiami a specifici interessi 'locali' ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] del papa, Corrado vescovo di Hildesheim predica la crociata in Germania e ottiene adesioni all'impresadi Federico, che lo ricompenserà che l'imperatore intendeva recarsi da umile pellegrino al fiume Giordano, nel luogo dove Cristo fu battezzato, e ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di Parma e Genova già nel 1802 impiegavano nella loro illuminazione stradale petrolio che estraevano da piccoli pozzi lungo il fiume complesso sistema di joint ownership che riduceva di molto la possibilità per ciascuna impresadi adottare decisioni ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] di Rapallo (12 nov. 1920), i problemi di confine con la Jugoslavia, e quindi a liquidare la questione diFiume, inasprita dopo l'occupazione della città da parte di , Giuristi e mondo accademico di fronte all'impresadi Tripoli, Milano 1984, ad ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Postierla, sul lato che si affaccia nella valle del fiume Paglia. Ebbe il nome di Mercanzia e corrisponde alle od. vie della Cava, Filippeschi direttore del cantiere nel 1359, proseguì l'impresadi rifinitura del grande occhio nelle parti esterne ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] che gli si faceva -, ma non erano bastanti per poter compire l'impresa. Il C. non conosceva il greco e quindi il suo lavoro è Trieste per riferire sui ventilati progetti austriaci sul porto diFiume; e altra volta gli fu affidata la sorveglianza del ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] cromatico - a quella cassa di risonanza del mondo desideriano che fu l'impresadi S. Angelo in Formis . de Angelis D'Ossat, Cimiteri antichi della Via Valeria e del bacino del fiume Aterno, ivi, pp. 85-103;
F. Sabatini, La regione degli altopiani ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] influenzarono dapprima D'Annunzio (che, dopo l'occupazione diFiume, proclamò, nel 1920, la prima costituzione 'corporativa', potenziamento dello Stato del benessere, una combinazione diimpresa pubblica e privata, la libera contrattazione collettiva ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...