BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] di luna friulana, un immacolato lenzuolo di luna fredda fra due sentieri di platani neri. E mi dura un nome di strada: Geronima; difiume: Livenza; di originale, l’impresa abbastanza eroica d’una retroversione, in virtù, appunto, di questi spazi ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] interessante tra i cicli istriani, sia per ricchezza di episodi testamentari raffigurati sia per l'esecuzione di un calendario dipinto, è conservato nella parrocchiale di Sanvincenti, impresadi fine Duecento firmata dal maestro Trivisan. Nel 1277 ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] , dai sumeri agli assiri, ai persiani sino alla straordinaria impresadi Alessandro Magno. Marco, si è detto, non ebbe una ritorno avvenne attraverso lo Shan-si, di cui Marco loda l’ottimo vino, dono del Fiume Giallo.
La regione non distava molto ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] l'Asia dalla Cina al Mar Nero, con un'impresa sportiva degna di nota, e condensò poi la conoscenza della civiltà asiatica con gli Iugoslavi il trattato di Rapallo che risolveva la questione diFiume, il C. poteva garantire di avere in pugno la ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] un violento scambio di colpi d’artiglieria. Promosso capitano di fregata per merito di guerra, il 3 nov. 1918 con l’“Orsini” fece parte di una divisione navale inviata, per ordine di P. Thaon di Revel, verso la città diFiume, e venne distaccato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] con i rapporti politici.
Nei confronti dell'impresa fiumana e dei modi dell'azione di D'Annunzio il C. fu critico più ai fascisti diFiumedi mantenersi calmi e di non creare complicazioni., deludendo le speranze di quelle frange ultranazionaliste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] fino al “bel gesto” dannunziano dell’occupazione diFiume (settembre del 1919): un’iniziativa tanto clamorosa Italia e la Società delle Nazioni, che decide di punire l’impresa con l’applicazione di (parziali) sanzioni economiche. Alla crisi dei ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] 1.500.000).
Il C. non trascurò la sua impresa cotoniera, pur delegando ad estranei alla famiglia una parte delle delegazione sulla questione diFiume, il C. si dimise dalla carica nell'agosto 1919 e ritornò in Italia. Di tutti questi avvenimenti ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] diFiume, e affondando un piroscafo austriaco nella baia di Buccari.
Finita la guerra, nonostante le concrete possibilità di venne insignito del titolo nobiliare di conte di Cortellazzo, in ricordo della sua impresa bellica, che trasmise anche al ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] si volge verso i cavalieri nordici (pp. 8 s.). Più complesso diventa il discorso quando si passa a parlare dell'impresadi Sicilia, anche se una germinale esaltazione dei valori religiosi si ha solo a Cerami, quando Ruggero I giunse ad arringare i ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...