Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] sfera d’influenza spagnola.
L’impresadi Carlo VIII in Italia
La discesa dell’allora re di Francia Carlo VIII in Italia sconfiggerlo, ottenendo Fiume e Trieste.
Il sovrano asburgico, insieme a Luigi XII e alla Spagna, partecipa alla Lega di Cambrai, ...
Leggi Tutto
Siena
Giorgio Varanini
Pier Vincenzo Mengaldo
S. è fra le città toscane, a parte Firenze, la più frequentemente ricordata da D., sia direttamente sia attraverso i vari personaggi senesi, gli episodi [...] di cui il comune senese dové essere oggetto a Firenze e in Toscana a motivo degli scarsissimi benefici, non proporzionati ai danni e ai pericoli inerenti che S. trasse dall'impresa. E anche l'ironica allusione alla Diana (vv. 152-153), il fiume ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] di S. Salvario.
L'impresadi maggiore impegno è costituita naturalmente dalla reggia, trattandosi non solo di inserire un edificio rappresentativo nel cuore di Torino ma di globale del tavoliere verso il fiume, con una strutturazione articolata ed ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est diFiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] più tardi si deve datare il codice miniato con le Stanze sopra l'impresa dell'Aquila di Eurialo d'Ascoli della Biblioteca Albertina di Vienna (ms. 2660), che glorificano la vittoria di Carlo V a Tunisi nel 1535. Il codice, donato all'imperatore nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] estensione dell’Asia risale infatti un’altra notevole impresadi mare, destinata a portare nuove fondamentali informazioni anche legioni romane la penisola iberica e la Germania fino al fiume Elba e al confine con l’Olanda; le spedizioni militari ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] impresadi scacciare i Saraceni dall'Italia meridionale; anzi, secondo alcuni studiosi vi "aveva deposto […] il seme di avvenimenti funesti" (P. Fedele) concedendo a Pandolfo difiume scorreva proprio al confine tra il Ducato di Gaeta e la Contea di ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresadi costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] . 273-276; Esame critico dei risultati del concorso per un progetto di piano regolatore bandito dal Comune di Venezia per la zona di Mestre e di quella fra il suddetto centro, Marghera ed il fiume Osellin, in Urbanistica, IV (1935), 5, pp. 302-328 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] mire e far ritorno nel regno.
Fine di una potenza: la battaglia del fiume Nedao
Tanti fallimenti indeboliscono Attila: la è riuscita l’impresadi fondare un regno e una “nazione” slavo-bulgara che dura nel tempo.
Il regno di Bulgaria e Bisanzio ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] impresadi costruzioni Federici, che aveva stipulato una convenzione con il Comune di Roma, della progettazione di un gruppo di 'edificio, di intonaco bianco con un disegno a quadrati, è scavato sul fronte verso il fiume da una serie di logge continue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] poi si spingono più a sud e incontrano le foci del grande fiume Congo, prendendo contatto con un altro formidabile Stato, quello del sicurezza del governo centrale.
Cinque anni prima dell’impresadi Colombo, i Portoghesi tracciano la strada della ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...