COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] , lo fecero nominare (30 apr. 1920) delegato apostolico diFiume, dove si era insediato dall'11 sett. 1919 Gabriele gli ideali nazionalisti, evitò di lasciarsi coinvolgere nell'impresa fiumana e non mancò di formulare critiche. Così il 5 ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] allorché in seno al governo si fece strada la convinzione che tale impresa, più che utile in termini di prestigio e commerciali, avrebbe potuto distogliere D'Annunzio dall'"avventura" diFiume.
Precipitatosi a Roma, il F. apprese che non c'erano più ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] difficile degli altopiani. Per l'impresa l'E. meritò il conferimento dell'ordine militare di Savoia e la promozione a designato al comando dei corpo d'armata di Torino. Scoppiata la crisi diFiume, il generale simpatizzò con il movimento nazionalista ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Mariano Marcio (Mariano da Sarno)
Antonio Balducci
Nacque a Sarno nel 1471 da Giacomo e da una nobildonna di casa Longo dei marchesi di Vinchiaturo. Fu uno dei tredici italiani che parteciparono [...] che sorgevano lungo il fiume Sarno (20 dic. 1503). L'atto di assenso alla donazione del conte (riportato dal Faraglia per estratto) da parte del viceré di Napoli don Ramón de Cardona è datato 5 febbr. 1510. Dopo l'impresadi Barletta l'A. militò ...
Leggi Tutto
Lerida (Ilerda)
Adolfo Cecilia
Città della Spagna, in Catalogna; è l'antica Ilerda. Sorge sulla destra del fiume Segre, sui fianchi di una collina (Lucan. IV 11 ss. " Colle tumet modico lenique excrevit [...] Cesare, per soggiogare Ilerda, / punse Marsilia e poi corse in Ispagna, ove l'impresadi Cesare (v. anche Pd VI 61 ss.) è citata come esempio di sollecitudine.
D'incerta derivazione il toponimo ‛ Ailada ' usato dall'Anonimo; del tutto incomprensibile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] di canali e difiumi navigabili del Bassopiano Cinese; dal canto suo, la cospicua flotta marittima svolge un ruolo di notevole importanza a livello mondiale, specialmente nei trasporti a lungo raggio per conto terzi, campo nel quale alcune imprese ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] e il boom economico, basato principalmente sulla piccola e media impresa, che favorì un rilancio notevole dei livelli occupazionali.
All di bonifica ai lati del fiume. La popolazione crebbe intensamente nel periodo 1951-1971; seguirono un ventennio di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] affluenti, e ciascuno di essi ha un bacino assai ricco difiumi secondari e torrenti. Il P. ha numerosi laghi alpini di varia grandezza nella zona urbana e dalla grande dimensione d’impresa.
All’incalzante crescita dell’industrializzazione, è ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista italiano (Voltri, Genova, 1841 - Sassari 1901). In un primo viaggio con O. Beccari (1871-72) e quindi come inviato della Soc. zoologica di Sidney (1874), esplorò vaste regioni [...] . Tornato nuovamente nell'isola (1876), percorse con una scialuppa per 800 km il corso del fiume Fly, ancora inesplorato, ritentando l'impresa l'anno successivo. Raccolse collezioni antropologiche e ornitologiche, oggi conservate a Firenze, Genova e ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] vi circolerà una corrente di 15 MA. Fasci di particelle e microonde inietteranno nel plasma una potenza di 50 MW, mentre le reazioni di fusione dovrebbero rilasciare 500 megawatt. ITER sarà costruito in Francia da un’impresa mondiale che unisce, con ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...