(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] , divisi tra loro più o meno largamente da incisioni difiumi o da lembi della pianura centrale, sono generalmente orientati temendo le aspirazioni di potenza dei cavalieri normanni, assunse personalmente la direzione dell’impresa, al termine della ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] cose che divengono, si mutano, scorrono (per es., un fiume), hanno un nome in permanenza, sicché sussiste una tensione tra il di principio, se integrato con opportuni software applicativi, di poter gestire l’intero processo di produzione dell’impresa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] verso O (di solito ben al di sotto dei 1000 mm).
Il P. è percorso da N a S, con andamento per lo più longitudinale, dal fiume Paraguay che di incentivi alla libera impresa e agli investimenti esteri rese possibile il rifiorire dei latifondi, di ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] (1868-78) furono acquistati dalla grande impresa Wayss e Freytag che li applicò in di 231 m, il ponte di Sandö sul fiume Angerman in Svezia, con una luce di 260 m, e finalmente il ponte di Gladesville presso Sydney in Australia, con una luce di ...
Leggi Tutto
(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] affrontare di nuovo i ribelli, ma la sua più grande impresa militare fu quella contro gli Egiziani, culminata nella battaglia di Qadesh ittita ebbe inizio dall’interno della grande ansa del fiume Kızıl Irmak. Attraverso l’Antico Regno e poi l ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare [...] una voce significativa nell’economia della città.
Nel 1207 Giovanni Senzaterra, divenuto poco praticabile il porto di Chester, scelse il luogo di L. come base per la sua impresa d’Irlanda, istituendovi un borgo cui furono concessi i diritti ...
Leggi Tutto
(lat. Horatius Cocles) Leggendario eroe romano. Nella guerra contro Porsenna, nel primo anno della Repubblica (509 a.C.), impedì da solo il passaggio degli Etruschi sul ponte Sublicio dando modo ai Romani [...] di tagliarlo alle sue spalle. Secondo Polibio perì nel fiume, secondo Livio si salvò ricevendo onori per l’impresa. ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] sessant'anni (1930-90); e, sul basso corso del fiume, la coeva Caricyn (=dello Zar), ribattezzata Stalingrad nel 1925 per l'industria sono aumentate di oltre 100 volte), ha riportato in equilibrio il bilancio di alcune imprese, ma ha creato seri ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] CECA-Alta Autorità, Ripercussioni dell'insediamento di un'impresa siderurgica nella regione di Gand-Zelzate, Lussemburgo 1967; P L. Delattre, è ormai in fase di declino, pur ispirando ancora il romanzo-fiumedi J. Tousseul (Jean Clarambaux, 1927-1936 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] principesche di origine vendica, di slavo non si conservarono col tempo che nomi difiumi e di località. Il centro di gravità della Chiesa, ma al servigio di questa e da questa idealmente consacrata nelle impresedi Terrasanta. Divenuta la classe ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...