Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] Mackenzie, per la regione a idrografia quanto mai complessa interposta fra il fiume Athabasca e la Baia di Hudson. Nell'arcipelago americano-artico ha operato l'Istituto di ricerche artiche costituito per accordo tra gli Stati Uniti e il Canada: la ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] di Afrodite, assistita da Peitho, la Persuasione, e alla presenza dello stesso Zeus, ispiratore diretto dell'impresa dei Dioscuri alla battaglia del fiume Sagra nel Bruzio (Calabria), dove i Locresi (di Locri Epizefiri) sconfissero i Crotoniati ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] i maggiori centri cittadini, quanto l'ardita impresa agricolo-industriale di Tessenei per la produzione del cotone, in zona resa irrigua mediante costruzione di una diga sul fiume Gasc, bellissima opera dovuta al governatore Iacopo Gasparini ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] orientale; ma più specialmente vi contribuirono le impresedi guerra dei Romani contro Cartagine e la grotte è quella che compare in stazioni all'aperto, di solito stabilite in vicinanza difiumi o di sorgenti o in luoghi facili alla difesa; è la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] avevano già cominciato a espandersi di là dal grande piano orientale e a estendere il loro dominio nel territorio occupato dai barbari. L'impresa loro più importante è la conquista delle vallate degli affluenti del Fiume Giallo, Wei e Fen, cioè ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ; e nel 1895, poi, fu aperto artificialmente un nuovo sbocco al fiume, 18 km. Ancora più a monte. L'ultimo tratto della Vistola agricoltura e del commercio e si ebbe anche un primo inizio diimprese industriali. La dieta che si riunì nel 1788 e che ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 'è anche un Katukina del gruppo Tupi e un Katukina presso il fiume Gregorio. Probabile parentela col Puinave-Macú.
12. Lingue isolate al sud la cui impresa ha qualche cosa di fantastico e di epico, quando si pensi che con poco più di 300 Spagnoli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la zona calcarea delle Alpi, sono ricche di fenomeni carsici.
Poiché i fiumi della Svizzera scorrono in alta o media montagna Giura; tanto grande è stato il suo sviluppo, che le imprese del Giura fanno e più ancora facevano lavorare in passato per ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Range, tentò una prima volta la difficilissima impresa nel 1860, giungendo sul 134° di long. fino a 400 km. dal Golfo di Carpentaria (lat. 18°17′), dopo aver individuato lo spartiacque tra i fiumi dell'interno e quelli settentrionali; un secondo ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] e la Bulgaria del nord-ovest (dal fiume Kolubar fino ai monti di Etropole e di Ihtiman), conservò la sua indipendenza quasi in forma elevata e pervasa da alto spirito patriottico, le imprese degli avi per ricordare ai Bulgari d'essere bulgari, per ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...