Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] coste del Mare del Nord, spingendosi fino alla foce del fiume, che essi nel 1402 riuscirono a bloccare. Per poter lottare di floridezza; le impresedi assicurazione e gli affari di cambio, in sempre maggiore sviluppo, completano il quadro di ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] almeno circa quel giorno) gli Achei battevano al fiume Nemea il presidio macedonico di Corinto, uccidendo 1500 uomini e catturandone 800; per reprimere con la forza una ribellione di Messene; e poiché nell'impresa Filopemene trovò la morte, Licorta ne ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] sponda orientale adriatica; servizî regolari di vapori congiungono Ancona con Zara, Venezia, Trieste, Fiume, Bari e Brindisi.
Il l'astuzia riesce nella difficile impresa. E, ad impresa compiuta, pubblica nel 1357, nel Parlamento di Fano e per tutti ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] al Reno, il quale ultimo dopo i dintorni di Mulhouse costeggia il fiume a 5 0 10 km. di distanza. La navigazione del Neckar termina con un e Alemanni, e Carlomagno porta a termine l'impresa annientando l'ultima resistenza sassone.
Con la spartizione ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] groppa al suo cavallo, e il terrore, quando, di mezzo al fiume, sorge l'ombra dell'Argalia a rimproverarlo. Continuare significa a morte certa, a un'impresa dalla quale sa che egli non potrà tornare, e se prova un po' di rimorso, lo fa subito tacere ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] fiume Tennessee che dette origine a quell'organismo amministrativo ad hoc, noto in tutto il mondo con il nome di Tennessee valley authority). Si tratta di un genere di provvedere lo stato, con la creazione diimprese pubbliche. Non foss'altro perché, ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] nelle varie vicende politiche. La saga della fondazione parla di un fiume 'Αψίας presso cui la città sarebbe stata fondata (Diod del 415-13.
Con il fallimento di quest'impresa, la politica dei Greci di Occidente riacquista la sua autonomia, ma ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] alla semplice impresa agricola, ma tocca tutto quanto è necessario per il suo sviluppo: ricognizione di terreni, irrigazioni approdi senza importanza (Río Colorado, sul fiume omonimo, e Sicsaola, sbocco delle regioni di SE.).
Centri abitati. - La ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] Tirreno a O. e il Golfo di Taranto a E., confina a NO. con la Campania lungo il corso del fiume Silaro, a NE. con l'Apulia dell'Italia il re Archidamo, con un esercito di mercenarî; ma l'impresa finì infelicemente con la morte dello stesso re (342 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] metropolitana, quella di Chongqing, che annovera ben 30 milioni di ab., si colloca all'interno, nel medio bacino del Fiume Azzurro ( fallimento delle istituzioni insolventi e la costituzione diimpresedi gestione a cui affidare le sofferenze bancarie ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...