TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] di provenienza cretese, come argomentarono i Greci, bensì, com'è noto, di origine illirica. Il nome della città, Taras, è quello stesso del fiume della leva. Taranto partecipò all'impresa dei Dardanelli e alla difesa di Candia (1656). Sotto i viceré ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] Djambi e il Moesi, il fiumedi Palembang.
Nessuno dei fiumi della costa occidentale può essere paragonato impresa giavanese si riformò l'antico stato di Malayu, ma come stato vassallo di Giava. Malayu ben presto divenne preponderante su C̣rīvijaya, di ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Bergamo a Brescia, e il sistema dei m. del 'grande fiume', che ha collegato tra loro venti paesi del Po andando a Piemonte si sta sviluppando inoltre una vera e propria rete di m. e archivi delle imprese (l'archivio del Corriere della sera darà vita a ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] verso sud e il 20 dello stesso mese vinse una prima resistenza sul fiume Alma (v.), oppostagli da un corpo nemico di circa 50 mila uomini, che gli sbarrava il passo.
La deficienza di truppe fresche, e più ancora l'indecisione dovuta alla mancanza ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] ricorrono anche le designazioni di Naron o Masarwa; a sud del fiume Orange s'incontrano le denominazioni di khuai e kham. Questi Boscimano, come il negro, interroga gettandoli prima di ogni impresa, le pratiche dei medici-stregoni che pretendono ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] interrogati avevano proposto di divertire dal Tevere le acque di tutti gli affluenti. L'impresa sembra che non Nera, il più importante dei suoi affluenti, ricco di acque limpide e perenni. Divenuto fiume reale, in un alveo unicursale, largo da 100 ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] i bollitori e i surriscaldatori dei due circuiti di alimentazione delle turbine. Gli involucri hanno un diametro di 5,60 m e altezza di 24 m e pesano 230 tonnellate.
L'impianto di Punta Fiume, dotato di un reattore a uranio arricchito. è moderato ad ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] Se non che è impresa quasi disperata voler ad ogni costo rintracciare un tipo unico e generale di accessione nelle fonti romane altre figure o manca del tutto ogni traccia di adesione (l'isola nata nel fiume è separata per mezzo delle acque dal fondo ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Acheloo e le Termopile, il fiume Assio e il mare Adriatico. Un anno più tardi era di nuovo ridotto a poco più che doti di generale, eminentissime, e le doti di uomo di stato, assai meno eminenti, che fu causa di sproporzione fra le imprese concepite ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] dello sbocco in pianura; ivi il fiume compie un ampio gomito e offre un luogo di facile passaggio. Il clima della regione, accentua le difficoltà. Nel 1761 vi è una prima impresa privata di Pietro Moretti, presto assorbita dal sovrano, che rappresenta ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...