MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] di tre nuove provincie: Armenia, Assiria e Mesopotamia. L'impresa però non solo non era finita, quando la morte colpì Traiano a Selinunte di romane a nord del grande fiume. Ad alcune migliaia di barbari fu concesso di stabilirsi entro i confini dell' ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] ga ("Signore, non attraversare il fiume!"), che ne è l'incipit. impresa, dettato dalla prospettiva che la lingua giapponese dovesse assurgere a idioma ufficiale della ''Grande Asia Orientale'' sotto la leadership nipponica − non solo ebbe l'effetto di ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] quelli di Tulghef, a 645 m., di Ghimeṣ, a 720 m., e di Oituz, a 865 m. Più che veri passi, sono solchi trasversali incisi dai fiumi progetto di avanzare fino al Mar Nero, dove già dominavano i bey turchi, ma fu costretto ad abbandonare l'impresa e ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] da destra il corso terminale del Tago. Sulla riva opposta del fiume, l'aggetto, recente anch'esso (terziario), della Serra de una metropoli di piaceri e di lusso, dai costumi dissoluti.
La conquista di una tale città era un'impresa troppo allettante ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] avrebbero intralciato l'espansione dei Cartaginesi a sud di quel fiume. Questi anni furono vigorosamente utilizzati dai Cartaginesi; difficoltà già gravi dell'impresa e affrettato il disastro
Fonti principalissime per la storia di A. Barca sono ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] e nella Nubia; ma T. conosce anche i due rami del gran fiume, quello etiopico che nasce da un lago, e quello principale che viene completa della Geografia, impresa ardua per la difficoltà estrema di ricostituire un testo irto di cifre. L'edizione ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] i giudizî dei critici giornalisti.
Nel 1828 l'impresa del Carlo Felice di Genova chiede a B. un'opera nuova per divampa dove sian fatti convergere i raggi di luce: ed è canto che non appena sgorgato è già rivo, e subito fiume, e mare. E perciò mentre ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] finisce nel Kachhi. Le regioni di Jhalawān e Las Bela sono drenate dai fiumi Mūla, Hab e Porāli, mentre il distretto di Makrān ha il Dasht che Alessandro il Macedone al ritorno dall'impresa indiana (326 a. C.); dopo di lui, per molto tempo, non ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] meno bramava l'imperatore di levarsi d'accanto un così pericoloso vicino.
L'impresa fu deliberata dall'assemblea da Odoacre, T. disperse le milizie di questo all'Isonzo, e il passaggio del fiume (28 agosto 489) considerò come inizio ufficiale ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] del santuario, limitato a ovest verso il fiume da una specie di cancellata a pilastrini, mentre a sud del santuario tragiche vicende di Samo, i massacri di Otanes prima, l'occupazione attica poi, impedirono il compimento della gigantesca impresa; se ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...