ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] della Foce del Sele e su un rilievo di Olimpia). 6) La pulizia delle stalle di Augia, che E. intraprese deviando il fiume Alfeo, è rappresentata solo ad Olimpia e nei più tardi cicli completi; è l'impresa del dodekàthlos riprodotta più raramente. Un ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] impresa, la tenace opposizione alle due spedizioni degli Ateniesi, che sono disfatti presso il fiume Assinaros sede del propretore.
2. Architettura. - I più antichi monumenti architettonici di S. sono i resti dei templi dorici, della fine del sec. ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] da Bergamo a Brescia, e il sistema dei musei del ‘grande fiume’, che ha collegato tra loro 20 paesi del Po, andando e propria rete di musei e archivi delle imprese.
Questo modello italiano di museo è frutto di una concezione di bene culturale che ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] conservato a Londra (British Museum), nude per motivi di praticità e di efficacia strategica: gli armamenti le avrebbero appesantite al punto di compromettere la riuscita dell'impresa. Invece, la nudità di Geb, dio maschile della Terra, itifallico e ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] poteva costituire un'impresa ambiziosa, che comportava il taglio e il trasporto di blocchi di pietra di notevoli dimensioni; le croci più alte - a Monasterboice (contea di Louth), Moone (contea di Kildare) e Arboe (contea di Tyrone) - raggiungono m ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] che rappresenta l'ultimo stadio di perfezionamento delle tecniche litiche. Cercando le selci nel greto dei fiumi o frugando nei depositi che ne ebbero conoscenza le porte di una nuova èra - l'Età del Bronzo - è impresa ardua e largamente aperta alle ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] alcune delle principali imprese incisorie del C. e che protesse i primi anni di carriera di suo figlio Luigi ..., London 1975, pp. 101, 103; G. Borelli, Una città e il suo fiume, Verona 1977, p. 894; C. Sinistri-C. Perini, Verona nelle antiche stampe ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] realizzazione di tale impresa. Nel dicembre 1455 fu, infine, chiamato a Venezia per il raddrizzamento del campanile della chiesa di S tra Parmensi e Reggiani riguardo al canale di derivazione dal fiume Crostolo; fu anche a Lecco per sovraintendere ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] gesuitico, il C. maturò la decisione di entrare a far parte della Compagnia di Gesù. Rientrato a Roma, lo troviamo nel noviziato di S. Andrea al Quirinale a partire dal 13 dic. 1657 (Salvagnini, 1937). La prima impresa pittorica che il C. eseguì come ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] 16 ottobre dello stesso anno la congregazione dei Fiumi lo incaricò di realizzare un nuovo canale scolmatore che sostituisse a Borghetto (Orbaan), impresa iniziata al tempo di Sisto V, ma nella quale erano emersi errori di progettazione. Al cardinale ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...