LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] raffiguranti i re sassanidi Hormizd IV e Cosroe I, di un piatto con la descrizione di un'impresadi caccia del principe ereditario Bahram Gur (questo episodio è descritto nel poema di Firdusi), e di vari altri oggetti. Non molto tempo prima della ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] centro di Luni (v.) prossimo al fiume Magra, il più importante della regione in quell'epoca.
I m. apuani, di controversa nei tempi della Grecia classica. Di nuovo si ebbe invece la trasformazione dell'impresadi utilizzazione in lavoro su vasta scala ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] fra Otone e Vitellio, così come nell'impresa dacica di Traiano, A. fu partecipe alle operazioni militari difiume, cui si aggiunge la pietra rossa di Verona, il tutto impreziosito dalle tessere di pasta vitrea colorata particolarmente di azzurro e di ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] del Mar Nero, nella regione del fiume Termodonte, con capitale Temiscira. Quando i Greci cominciarono a conoscere questo di Achille e Pentesilea (in due anfore di Exekias); l'impresadi Eracle contro le A. (pisside Coll. Sabouroff, a Berlino; kölix di ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] della superficie architettonica e dell'acqua del fiume sottostante, mentre il bulino disegna i ad una grandiosa impresadi documentazione archeologica, traducendo in incisioni di grande qualità tecnica molte delle tavole di restituzione dei siti ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] occidentale con al centro Minerva e l'allegoria del fiume Brenta, quello di Apollo e le muse con Pegaso nella sala cosiddetta a Verci (p. 273) l'impresa, di cui nulla rimane, comprendeva sei tele di argomento cristologico, chiaroscuri ad affresco e l ...
Leggi Tutto
BARGUÉS, Arnau
M.R. Terés
Architetto catalano, nato a Barcellona nel 1350 ca., attivo principalmente a Barcellona nella seconda metà del sec. 14° e al principio del successivo, morto nel 1413.La prima [...] . Gli interventi in un'altra impresadi committenza regia, il palazzo di Valldaura nei dintorni di Barcellona (1406), e in diverse opere di carattere urbanistico (fontane, abbeveratoi, deviazione del corso del fiume Besós e livellamento delle acque ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] una sintesi cartografica di tutti questi dati è la sua monumentale pianta. Notevoli impresedi scavo nella seconda intorno alla via Appia dalla Porta Capena delle mura Serviane fino al fiume Almone. II) Caelimontium: Celio. III) Isis et Serapis ( ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fiume. Durante la seconda fase venne alquanto rinforzato e soprelevato il muro di fiancheggiamento orientale, mentre quello di , alla cui impresa i Dioscuri avevano partecipato.
Come il santuario dei Dioscuri era presso quello di Aglauro, così ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in Romains il futuro autore del romanzo-fiume Les hommes de bonne volonté): di Mort de quelqu'un, storia della formule interiettive corpo di Bacco e buon appetito, poiché vi si trattava di un'impresa deglutitoria (quindi l'appetito) di certe capre, ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...