Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] punti di incontro e di confronto di idee e di credenze. Venerati per la presenza di particolari templi o per antiche tradizioni connesse con mitiche impresedi dei o di asceti, o anche per la sola presenza di un guado su un fiume, o di un luogo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] della foce del fiume Congo e la si limitò a reprimere e condannare ogni persona sospetta di eresia, ma insieme con la Curia e la gerarchia , minacciato dai Veneziani in Romagna promosse l'impresa militare del figlio Cesare Borgia e gli concesse ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] dirsi sensuali, si tratta in genere di riecheggiamenti scritturali.
L'allegoria del fiume si arricchisce e si complica fondendosi con , a un certo momento prese nelle sue mani tutta l'impresa. Partendo dai due volumi formati dal Guidini, li ridusse " ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] il materiale di costruzione da impiegare nell'ampliamento e nell'abbellimento del portico che dal fiume conduceva alla furono messe in opera travi lignee di notevole lunghezza (circa 24 m); si trattò di un'impresa che richiese l'intervento diretto ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] nella regione del Chiang-nan, situata a sud del fiume Yang-tze e corrispondente all'attuale provincia del Kiangsu ( mondiali.
La maggiore impresa del B. fu però la traduzione in cinese di buona parte della Summa Theologica di s. Tommaso. Intitolata ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] il giorno 12 alla volta di Piombino, onde imbarcarsi per Costantinopoli, finì travolto dal fiume Cecina ingrossato per le nevi , c. 70r).
Altra importante impresa versoria del M. si ebbe con la stampa degli Opera di Basilio il Grande (G. Mazzocchi ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] nel 1568 e preso parte alla battaglia di Lepanto nel 1571, nonché all'impresa de La Goletta nel 1574. Tuttavia, padre, proibì la pesca in un tratto del fiume Lambro, prossimo al convento francescano di S. Maria in Carobiolo, il cui diritto esclusivo ...
Leggi Tutto
(ant. nordico Útgardhar) Nella cosmologia mitica dell’antico paganesimo germanico il mondo abitato da demoni, giganti e mostri, in contrasto con Midgard, mondo degli dei e degli uomini. Esso viene situato, [...] abitato, separato da esso per mezzo di un largo fiume; ma a volte appare localizzato al nord, che di solito è la regione del regno di Sassone Grammatico, appare come dio degli inferi e l’impresadi Thor contro di lui assume il carattere di una ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] imperiali, una simile costruzione in poco tempo. L’impresadi Paolino dà avvio a una prassi che si diffonde Caucaso, a est dal Mar Caspio, a sud dal corso inferiore del fiume Araxes (Aras). L’unificazione degli albàni è un processo lento, per ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] il pastore battista Manfredi Ronchi. Si associò all'impresadi «Gioventù Cristiana» perfino un organo dei Fratelli dal von Triest. Geschichte der evangelischen Gemeinde in Triest mit Abbazia, Görz, Fiume und Pola, München 1999, pp. 33-88; G. Carrari, ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...