Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] stesi su tutto il suolo e le torme e la schiera feroce sommerse nel fiume da esse riempito. Godendo del canto di Febo, tenterei di narrare le moltissime imprese divine del forte Margense, l’invasione e le guerre percosse dalle rovine, che hanno ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] le acque del fiume una croce luminosa che si può accostare alla visione di Costantino prima della battaglia vittoriosa di ponte Milvio. In così permettevano di creare una nuova Gerusalemme armena a Vałaršapat. Notiamo che questa impresa era ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dei diversi canali confluenti in un unico grande collettore, chiamato fiume Sisto, che sboccava in mare nei pressi del Circeo. attività artigianali, condotte da imprese modeste, indirizzate alla produzione di generi di lusso per soddisfare le ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] due gruppi di rilievi articolati in sette alture, che non superano comunque l’altezza di cinquanta metri, separate dal fiume Lycus, non solo per garantire il successo dell’impresa ma pure in vista di un auspicato incremento demografico.
Molti quesiti ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Sassonia compresa tra i fiumi Saale ed Elba.
Nel XIII sec. seguì una seconda ondata molto intensa di questo insediamento verso in Germania ritardarono l'impresa italiana. Federico approfittò della sconfitta dei sostenitori di Enrico per potenziare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] investito in varie imprese coloniali e commerciali dei territori d'oltremare, riconobbe il valore pratico di uno studio la storia naturale del tratto di costa che va dal fiume Penobscot, nell'attuale Maine, alla Baia di Fundy e dalla Nuova Scozia al ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] e l’inizio di una brillante carriera e fortuna. Ma l’impresa appare piena di insidie. Costantino teme di essere raggiunto e è gettato nella mischia, scompare tra le acque del fiume mentre tenta di tornare in città27.
Il giorno dopo, 29 ottobre, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] " e ai "cortesi costumi de' gentil'uomini", oltre che allo spirito di crociata del secolo, dalla sua partecipazione alle impresedi Filippo II contro i Turchi (spedizioni di Orano, nel 1563, di Malta nel 1565) C. I si riprometteva, forse con qualche ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] e conoscenza del nemico; ma disponeva di mezzi inadeguati a rinnovare le imprese della guerra vinta su Vitige. Il suo sistema era stato rafforzato mediante una catena di ferro tirata a pelo d'acqua attraverso il fiume, e difesa anch'essa da guerrieri ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] delle società segrete: esistono una Hongfuhui, Società della prosperità di Hong, la Hongjia, Famiglia Hong, e poi Hongjianghui, Società del fiumedi Hong, Hongshongiang, Loggia della vittoria di Hong, e molte altre. Vi sono formule che rinviano ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...