Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] elementi una volta fondanti del viaggio come l'aspettativa dell'ignoto e la scoperta del diverso: da impresaindividuale il viaggio si trasformò in fenomeno di massa, si professionalizzò come settore del mercato creando strutture di addetti ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] ciò che è proprio della persona per ragione di godimento, consumo e sviluppo individuale nonché gli immobili. (A parte sta il problema della proprietà di impresa, di cui retro). Appartenenza riguarderebbe la titolarità di ogni altro bene materiale o ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] riferimento per analogia o per contrasto quelle dei singoli componenti, anche queste corredate da relativa impresaindividuale. Affianca l'onomaturgia impresisticamente illustrata il dispositivo statutario che regola la vita interna; enuncia i ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] allineato (gleichgesehaltet) e coadiuvato dalla polizia ausiliaria delle SA. L'incendio del Reichstag, avvenuto il 27 febbraio, fu impresaindividuale dell'olandese M. van der Lubbe; ma il governo ne addossò la colpa ai comunisti, cogliendo il destro ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] atleti. Può sembrare strano che un rappresentante del liberismo economico, un sostenitore inflessibile del capitalismo e dell'impresaindividuale, avesse nei rappresentanti comunisti i più sicuri alleati, ma in realtà si trattò dell'incontro di due ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] contiene utili spunti per colmare alcune incertezze relative alla individuazione dei beni sequestrabili. Se nel caso di impresaindividuale non si dubita che il sequestro riguardi l’azienda nella disponibilità del proposto (e che l’amministratore ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] l'art. 2567 c.c., in tema di denominazione sociale, non richiama l'art. 2565 c.c., dettato in tema di impresaindividuale, secondo cui la ditta non può essere trasferita separatamente dall'azienda (Cass., 13.3.2014, n. 5931);
vii) in molti casi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] seconda rilevante conseguenza di tale approccio è che il suo laboratorio ha segnato il passaggio della fisica da impresaindividuale a impresa collettiva, da ricerca sporadica a pratica giornaliera, una direzione che già la chimica aveva cominciato a ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] . 8900). Del resto, nell’ipotesi in cui l’eredità abbia ad oggetto un’azienda gestita in forma di impresaindividuale, la prosecuzione della gestione in forma imprenditoriale da parte dei coeredi implica la società (regolare o irregolare), mentre ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] 774, co. 2, e art. 591, co. 2, n. 1, c.c.) (Colussi, V., Capacità e impresa - L’impresaindividuale, cit., 209 ss; Auciello, A., Incapaci e impresa, cit., 17 ss; di diverso avviso: Dell’Oro, A., Dell’emancipazione dei minori affidati alla pubblica o ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...