Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] . dir. ind., 1975, 26 ss.). Fanno eccezione la ditta, ossia il segno distintivo dell’impresaindividuale, che si può trasferire solo con l’azienda cui inerisce o un suo ramo, se l’impresa ha più ditte per distinti rami d’azienda (art. 2573 c.c.), e l ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] ; tale criterio appare tuttavia di non agevole applicazione in ordine all’institore preposto ad un’impresaindividuale in cui potrebbe mancare ogni formalizzazione dell’attività economica programmata dall’imprenditore.
La preposizione ad un ramo ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] .u.i.r. del nuovo art. 55 bis, che istituisce la cd. “Imposta sul reddito di impresa” (IRI), applicabile, su opzione, dalle impreseindividuali e dalle società commerciali di persone in contabilità ordinaria. Essa comporta la tassazione separata (sul ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] A tale ipotesi si riferisce il secondo comma dell’art. 10 l. fall., ove si stabilisce che «[i]n caso di impresaindividuale o di cancellazione di ufficio degli imprenditori collettivi, è fatta salva la facoltà per il creditore o il pubblico ministero ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] dell’attività imprenditoriale del M.: la rapida crescita del fatturato annuo lo indusse a passare dalla forma di impresaindividuale a quella societaria creando, insieme con tre dei cinque fratelli che lo avevano raggiunto in Brasile (Giuseppe, Luigi ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] del padre, nel 1936, l’azienda passò a Pecci e, nell’ottobre 1938, la ditta tornò di nuovo a essere un’impresaindividuale.
Il suo esordio alla guida del lanificio coincise con una fase di ripresa trainata dall’esportazione. Tra i prodotti di più ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresaindividuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] fondamentale alla pratica dell'allevamento, che si configurò nella maggior parte dei casi come un'attività di sostegno alle colture primarie, limitata al mantenimento di un modesto numero di capi, di ...
Leggi Tutto
IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)
Ruggero Paladini
IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) Imposta istituita nel 1974; l’anno precedente era stata introdotta l’Imposta sul [...] di imposizione cedolare. In sostanza, la base imponibile è costituita dai redditi di lavoro dipendente e pensione, di impresaindividuale e di professione. Soprattutto tra i lavoratori autonomi è presente una rilevante evasione, una costante che ha ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] ordinamenti, anche l’attività di somministrazione alle imprese di capitale di rischio mediante l’assunzione diretta Inoltre, l’assunzione di partecipazioni è sottoposta a un limite individuale pari al 15% del capitale della b. partecipata, come ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] intrapresi. Negli Stati Uniti d'America, dove pure il progresso dell'organizzazione degli affari è stato notevole, le impreseindividuali permangono ancora oggi assai numerose e non vi sono ragioni gravi per arguire che esse debbano sparire tanto ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...