Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] lunghe interruzioni dal 1330 circa al 1577, s'iniziò con l'impresa del negus ‛Amda Ṣyon di Abissinia contro Ṣabr ad-dīn re di padre in figlio; non credevano però che ogni esistenza individuale finisse con la morte; onde un qualche culto degli avi. ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] seguito lo stato aveva invaso la sfera dei diritti individuali, violando il patto originario di costituzione della società e quella della ragione che si fanno intendere; si è compiuta l'impresa "de tout changer à la fois dans les écoles, dans les m ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] considerarsi originariamente quale norma di protezione d'interessi individuali o sociali, di difesa della persona o dell , ossia la partecipazione indiretta agli utili o alle perdite dell'impresa. Fra questi alcuni hanno la forma vera e propria del ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] l'azienda tipica sovietica dell'ultimo periodo, è, in contrasto con le forme precedenti d'organizzazione agricola individuale, una grossa impresa statale di economia rurale. La definizione dei compiti dei sovchozy è data dal codice agrario all'art ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] relativa alle persone fisiche ha per oggetto: il soggetto (individuale) per sé considerato, e le fondamentali posizioni del soggetto, di prodotto scelto e alle forme di p. effettuate, da imprese che godono di un certo potere di mercato: pertanto il ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] o avere addirittura nel regno l'oggetto principale della loro impresa; in questi ultimi casi esse si considerano domiciliate nel dell'inviolabilità del domicilio si collega a quello della libertà individuale (v. libertà), perciò che esso è diretto a ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] : la scuola, la chiesa, l'impresa, l'associazione volontaria. Le sanzioni informali all'anomia, ossia alla mancanza delle norme che regolano e limitano i comportamenti individuali. Quando ciò accade, osservava Durkheim, "non si sa più ciò che ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] Nel potere del sovrano i poteri distinti si raccolgono in unità individuale. In realtà il monarca ha il potere di grazia e ha senso economico: l’istinto del guadagno e la libera impresa restano i fattori più efficaci per l’incremento della produzione ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] . Department of commerce, 1973, pp. 11-41). Oltre a ciò, le imprese madri hanno accresciuto i propri interessi in altri paesi per un valore di parecchi un sistema misto, nel quale l'iniziativa individuale è consentita per alcuni tipi di transazioni ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] le proprie forme di governo ma anche le proprie imprese commerciali: in Messico, enormi tenute agricole (le 51-87.
Ault, D. E., Rutman, G. L., The development of individual rights to property in tribal Africa, in "The journal of law and economics", ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...