Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e dei Troni. Le vittoriose Armate Austro-Russe sono rivolte alla grande impresa, e l'Onnipossente le anima, e le conduce, e compisce i che salvaguarda in certa misura l'appartenenza individuale del capo del governo francese alla religione cattolica ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] lo avesse preceduto. Presentandosi nelle vesti di sovrano a capo dell'impresa, P. contava dunque di obbligare il duca di Borgogna a dall'inizio alla fine, da uno straordinario destino individuale, l'opera venne arricchita, oltre che accresciuta, dal ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] diverse funzioni del potere. Sensibile alla nuova etica individuale e sociale, fin da questo momento egli vagheggiava di profitto tendeva in definitiva a eliminare le imprese marginali. La impresa in crisi per carenza d'investimenti e profitti ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] il recupero, attraverso il pubblico intervento, delle grandi imprese (legge del 3 aprile 1979, n. 59, jr., A ínsolvência civil, Rio de Janeiro 1980.
Vinelott, J., Individual insolvency: the insolvency acts 1985 and 1986, in Current legal problems, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] che altri istituti, quali, per es., il lavoro e l’impresa, portatori di interessi e finalità di schietta natura sociale, vengono a origine romanistica) della proprietà solitaria e all’individualità del dominio aveva reso quasi impossibile la soluzione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] esaurisce nella difesa di una sfera di autonomia individuale, ma è volto alla realizzazione di quelle a del TUIR e si qualifica il reddito prodotto quale reddito d’impresa da determinare secondo le regole ordinarie. Le società in esame, ai ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] si pratica generalmente nel luogo in cui è la sede dell’impresa. U. civici Diritti perpetui di u., spettanti ai membri di è l’u. aziendale, che agisce sul piano dei rapporti individuali con la stessa efficacia di un contratto collettivo aziendale, in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , cioè Dio, e del Brahman con l'Ātman, cioè l'anima individuale. "Il Brahman, la forza che tutti gli esseri incarna, che tutti 10-12 versi fino a 100 versi e più), celebranti le imprese di questo o quel personaggio. Esperto in questo genere di poesia ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] . Invece, i grandi principi indigeni hanno dei trattati individuali col governo, rinnovati a ogni successione o quando se 1892 anche quella del caffé. Cominciò un rigoglioso fiorire di imprese private nel campo dello zucchero, del caffè, del tabacco, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] poi separarsi, ognuno a questo punto è viaggiatore a titolo individuale. Il primo, una volta ad Aleppo, si porta, con Alam -, dell'accademia veneziana degli Argonauti che ha per impresa il globo terrestre caricato sulla nave d'Argo illustrato dal ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...