Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] del legittimario: il patto di famiglia
La successione mortis causa, come è noto, mira anche a preservare la continuità dell’impresa e la proprietà individuale del de cuius.
Il legislatore con la l. 14.2.2006, n. 55 ha introdotto nel codice civile gli ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] e violazione di legge» lesivi di un interesse individuale. In caso di accoglimento del ricorso la sezione non soddisfa il suo interesse effettivo. Si pensi al caso di un’impresa che impugna l’esclusione da una procedura di gara ad evidenza pubblica, ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] due fasi. Una prima fase tesa a verificare se sul mercato sussistano alternative oggettive, a prescindere dalla condizione individuale dell’impresa dipendente (dipendenza cd. oggettiva). La seconda fase volta a stabilire se le alternative in astratto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] le forme di esercizio dell’attività economica a titolo individuale e poi le regole di funzionamento delle società), del tutto innovativa, ha introdotto più precise disposizioni in materia di impresa e di società (v. infra ).
Il Codice civile del ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] scrutinio tanto della causalità generale, quanto della causalità individuale: il primo profilo riguarda la riferibilità della malattia alle mansioni svolte dalla vittima presso l’impresa nella quale gli imputati rivestivano la posizione di garanzia ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] termini di consumatore ma che travasava in un contenitore capace di racchiudere persone fisiche, professionisti, imprenditori individuali, come pure imprese collettive, specie piccole e medie e enti non profit, personificati o meno.
La ‘coppia di ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] esecutivi compete e che fonda, dunque, una loro individuale e specifica responsabilità15.
La responsabilità degli amministratori non e si evolve in elemento coessenziale dell’esercizio dell’impresa e del potere amministrativo. In altri termini, il ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] di regolazione o vigilanza del settore di appartenenza dell’impresa soggetta all’istruttoria.
Il regolamento attuativo, di cui l aderenti – ogni strada di successiva tutela risarcitoria, individuale o collettiva che sia»27.
Il rischio esiste ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] ambito d’interesse nell’area della responsabilità dell’impresa.
L’interpretazione economica per la tutela del consumatore sostanza, il contratto è l’espressione della volontà individuale basata sull’autodeterminazione delle parti, ed è soggetto ai ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] norma, poi, analiticamente declinata, in sede di esecuzione individuale, dagli artt. 596 e ss. del codice di , si legga inoltre Bonfatti, S., Il sostegno finanziario dell’impresa nelle procedure di composizione negoziale della crisi, in www.ilcaso.it ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...